Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] del vecchio sistema iugoslavo, delle contraddizioni e dei ritardi connessi con l'accelerata ma difficile transizione all'economia di mercato, nonché dell'isolamento derivante dalla posizione interna del paese e dalle difficili relazioni con gli Stati ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] , il cui numero è salito, nel 1997, da 30 a 45.
Condizioni economiche
Il B. F. è uno tra i paesi più poveri della Terra: le L'artigianato è diffuso ed è orientato, oltre che al mercato locale, a soddisfare la domanda di un turismo ancora in fase ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] ancora alto il tasso di ruralità (67%).
Condizioni economiche
L'economia del paese, già molto depressa, ha risentito negativamente delle di importazioni (46% del totale) e il maggiore mercato delle esportazioni haitiane (53%).
Storia
di Alfredo Romeo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] .
Ancora oggi i due tipi di colture, di mercato e di sussistenza, corrispondono a due quadri regionali ben . ha cercato di diversificare più nettamente i propri rapporti economici internazionali, rinegoziando gli accordi con la Francia e stipulandone ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] . Parallelamente venne operata una stretta sulle attività economiche private, sottoposte nuovamente a severi controlli da parte dello Stato, e ridimensionato il piano di liberalizzazione del mercato che le riforme degli anni Novanta avevano lasciato ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] tecnologico (quali la produzione di software e altri prodotti elettronici), ancora oggi fortemente richiesti dai mercati dei Paesi a economia avanzata. Un'ultima linea di politica industriale ha per oggetto il miglioramento delle qualità competitive ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] deficit commerciale, in parte causato dal-l'andamento del mercato dei prodotti ittici (che rappresentano il 60% delle di pesca, la questione forse più importante per l'economia del Paese, sembrava non trovare soluzioni definitive soprattutto per ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] Sud estremo in virtù della produzione petrolifera.
Condizioni economiche
La crescita economica è, fin dagli anni Ottanta, assai sostenuta terzo delle imprese tunisine sarebbe destinato a uscire dal mercato). Nell'immediato, però, la T. ha beneficiato ...
Leggi Tutto
In questo ultimo decennio (1949-58) si sono andate sempre più affermando le nuove teorie sulla genesi del sistema alpino, per cui la concezione delle falde di ricoprimento (E. Argand) è stata in parte [...] raggiungendo i 3700 m di altitudine nell'Aiguille du Midi.
L'economia alpina, sempre più a diretto contatto con quella del piano, ha le industrie più meccanizzate del piano possono immettere sul mercato nazionale ed estero a minor prezzo. Di fronte a ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] , tabacco e anche carne rifornivano un tempo il mercato sovietico e sono ancora oggi prodotti largamente esportati.
La 1991, la M. si trovò di fronte a una situazione economica e sociale estremamente difficile, ma anche alla necessità di definire su ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...