BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] per dotare l'Italia di statistiche concernenti i conti economici nazionali, ai cui metodi di calcolo offrì il contributo teorici e limitazioni pratiche delle rilevazioni campionarie, in Studi di mercato, III [1957], pp. 233-253).
La sua spiccata ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] C. fu tra i primi industriali di Prato a trattare con il mercato estero e fu: il primo, nel 1902, ad occuparsi dei e quella di rappresentante del Consiglio provinciale fascista dell'economia. Fu inoltre fin dalla più giovane età consigliere ed ...
Leggi Tutto
BERTALDI
Silvano Borsari
Famiglia astigiana di mercanti e di banchieri, attiva tra il XII e il XIV sec. L'esponente più noto è Beltramo. Nato probabilmente verso la metà del secolo XII, si trasferì [...] , Guglielmo Scarampi, dà in prestito somme di danaro, o cede merci, a mercanti che salderanno i loro debiti nelle fiere di Champagne, (1931), p. 378 n. 1; R. Di Tucci, Studi sull'economia genovese del sec. decimosecondo…, Torino 1933, pp. 83 s., 110, ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Pietro
**
Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] , VII (1953), p.124; Id., Società ed economia a Sciacca nel XV secolo, in Mostra storicobibliografica di Sciacca, Palermo 1955, 9. 122; Id., Il mercato dei panni a Palermo nella prima metà del XV secolo, in Economia e storia, IV (1957), pp. 150, 321 ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] il ruolo guida di questo o quel paese nell'economia mondiale.
L'Esposizione universale di Londra del 1851
La paesi lontani: ai piedi della torre furono ricostruiti templi egizi, mercati arabi, teatri del lontano Oriente. Era come compiere un viaggio ...
Leggi Tutto
management
Michele Pizzi
La squadra di professionisti che dirige un’impresa
Nell’attuale società industriale per mandare avanti con successo un’impresa non basta più l’impegno del solo proprietario, [...] di autovetture prodotte ogni anno, l’estensione mondiale del mercato, le migliaia di persone che vi lavorano (ingegneri gli interessi dell’impresa. Da un punto di vista di teoria economica tale domanda è giusta. I dirigenti hanno infatti un grande ...
Leggi Tutto
BERRA, Domenico
Alberto Cova
Nato a Milano nel 1771, da Francesco e da Antonia Pensa, nel 1803 sposò Carolina Frapolli, da cui ebbe tre figli: Teresa, Antonia e Francesco.
Avvocato e proprietario fondiario, [...] coltivazione del territorio milanese irriguo per l'economia delle aziende agricole, descriveva le modalità tecniche per superare la crisi di sovraproduzione dei grani in un mercato caratterizzato da prezzi in costante discesa, di cui ebbe esperienza ...
Leggi Tutto
AGAZZINI, Michele
Elsa Fubini
Nato nel 1790, presumibilmente di origine lombarda, morì nel 1840. Economista, la sua opera più importante è La Science de l'économie politique ou Principes de la formation [...] di quello che fu poi chiamato il costo di produzione, l'A. delinea l'evolversi della vita economica nei vari tipi di mercato, giungendo a conclusioni che, avverse al liberismo come al protezionismo rigorosamente intesi, non respingono l'intervento ...
Leggi Tutto
ALCHERIO
**
È uno dei primi operatori economici genovesi per i quali sia adoperata nei documenti l'espressione "bancherius". La sua attività, caratterizzata, come quella dei suoi colleghi coevi, da [...] .: Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, Genova 1938, cfr. Indice; Oberto Scriba de Mercato (1190), a cura patria, I (1860), p.296; R. Di Tucci, Studi sull'economia genovese del secolo decimosecondo..., Torino 1933, pp. 61, 90, 106; ...
Leggi Tutto
Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti [...] non ai prezzi, non potendo influenzare direttamente il livello di questi e considerandoli pertanto rigidi. Per es., sul mercato del lavoro, la teoria dei contratti impliciti, dei modelli sindacali e dei salari efficienti spiega la rigidità dei salari ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...