STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] di mercato, dall'economia monetaria e creditizia, dall'economia bancaria e dalla tecnica delle aziende di credito.
La denominazione della disciplina si potrebbe far risalire in parte agli anni Trenta del Novecento, anche se nei secoli precedenti sono ...
Leggi Tutto
RISERVA
Luca ROSANIA
In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] l'Istituto di emissione, e dai titoli di Stato e degli istituti speciali di credito, in considerazione della ristrettezza del mercato finanziario e delle perdite che possono derivare dal realizzo. Tra le r. secondarie è compresa anche la r. bancaria ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] utilizzare a fini pratici gli schemi astratti della teoria walrasiana dell'equilibrio economico generale tra l'offerta e la domanda dei singoli beni scambiati sul mercato in condizioni di libera concorrenza.
2. Lo strumento statistico dell'analisi è ...
Leggi Tutto
IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132)
Basilio DESMIREANU
Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] le industrie di Calcutta molto importanti per l'economia nazionale, quello pakistano vuol limitare la coltura meno paralleli hanno registrato i prezzi a Chittagong nel Pakistan e sui mercati d'importazione a Dundee (nel Regno Unito) e a New York. ...
Leggi Tutto
NORMAZIONE
Giorgio Nebbia
(v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605)
Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...] . La n. sta assumendo un'importanza sempre maggiore in relazione alla crescente integrazione fra le economie, sia nell'ambito della Comunità Europea − il cui mercato unico è effettivo dal 1° gennaio 1993 − sia in tutti gli scambi internazionali. Le ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] apre la fascia pianeggiante più ampia. Taipei è la capitale economica e culturale, oltre che politica, e ha raggiunto 1,8 Giappone. Da quest'ultimo paese viene la quota più alta di merci importate (38%), dagli SUA il 30% circa; nelle importazioni le ...
Leggi Tutto
MINCER, Jacob
Renato Brunetta
Economista statunitense, nato a Tomaszów (Polonia) il 15 luglio 1922. Professore di Economia alla Columbia University di New York, ha ricoperto anche incarichi importanti [...] idea è alla base dello sviluppo della successiva scuola della nuova economia della famiglia.
Considerare simultaneamente le decisioni di partecipazione del marito e della moglie al mercato del lavoro permette una separazione empirica degli effetti di ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] da Mukalla (50.000 ab.). La religione è musulmana.
Condizioni economiche. - Gran parte della popolazione del paese vive di agricoltura ( a carattere artigiano per approvvigionare il ristretto mercato locale, vi opera una raffineria di petrolio ...
Leggi Tutto
FOSFATI
Franco Salvatori
Materia prima per l'industria chimica, che ne assorbe oltre il 97% della produzione mondiale per la trasformazione sia in fertilizzanti (90%), sia in prodotti per la fabbricazione [...] e ha subito solo marginalmente i contraccolpi della crisi economica, seguita agli shocks petroliferi. Da un totale mondiale f. marocchini, nella fase più acuta della crisi del mercato petrolifero e delle materie prime. A partire dal 1983 i ...
Leggi Tutto
Mirrlees, Sir James Alexander
Stefania Schipani
Economista britannico, nato a Minnigaff (Scozia) il 5 luglio 1936. Ha ottenuto il master in matematica a Edimburgo (1957) e il Ph.D. a Cambridge (1963). [...] quando la diversa distribuzione di informazioni tra soggetti che attuano una transazione di mercato produce effetti distorsivi sulle condizioni di ottimalità economica.
Tali situazioni possono riguardare un ampio ventaglio di casi, come quello dei ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...