SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] il controllo normativo della tecnologia; la creazione di una nuova tecnologia intellettuale. Ma è innanzitutto il ''volto nuovo dell'economia'' e del mercato del lavoro che attira Bell: nel 1870 − egli nota − su 13 milioni di occupati solo 3 milioni ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] deve essere uguale al valore dei beni offerti sul mercato. Ma quello che interessa, in questo caso come negli York 1948; F. Di Fenizio, Studi keynesiani, Milano 1948; id., Economia politica, Milano 1949; A. H. Hansen, Business cycles and national ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] reali, e quindi sicuri, dovesse dar luogo a minori incertezze. Ciò è vero per certe categorie di beni economici, come i titoli, le merci, le monete estere, in genere per le attività costituenti il capitale circolante delle imprese, in quanto la somma ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] .
Nel nuovo contesto acquisisce particolare rilievo la raccomandazione di Saraceno (1982) che "in un Paese a economia di mercato è il non smobilizzo che deve essere politicamente giustificato, non lo smobilizzo". Infatti, una volta che l ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] risorse comuni, progressiva eliminazione degli ostacoli al movimento di merci, di uomini e di capitali - per raggiungere i quali, i paesi partecipanti al programma di ricostruzione economica (European Recovery Program - ERP) si sono impegnati, sulla ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] 1955; v. anche globalismo, in questa Appendice.
L'interesse nella dottrina economica (XIX, p. 383).
Il complesso delle teorie dell'i. è al mercato. Malgrado la progressiva ripresa industriale e il processo di riarmo, mercato monetario e mercato di ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] 420.
La politica fiscale diretta a comprimere l'attività e i prezzi nel mercato azionario fu però ripresa col decr. legisl. capo provv. stato 13 ritorno alla normalità nella vita politica ed economica del paese accentuerà questo bisogno e ne renderà ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] (sostegno del livello di occupazione) e nel contempo non richieda cambiamenti radicali nel quadro istituzionale dell'economia di mercato contribuisce certamente a spiegare la ragione del successo del messaggio keynesiano, che è stato fatto proprio ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] significative (per es. nel caso di prestiti del Fondo Monetario Internazionale, FMI) sia nei sistemi a economia di mercato che in quelli ''in transizione'' (i paesi dell'ex blocco sovietico). Mentre in questa sede l'attenzione verterà sulla struttura ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] molteplicità degli accordi?), né è munito di garanzie coercitive, spetta agli Stati, mercé trattati internazionali, di instaurare l'ordine giuridico dell'economia. Quando trattati non siano conclusi, gli Stati più forti, sotto veste d'interpretare ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...