SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] italiana fra il 1950 e il 1990; il suo sforzo tenace di realizzare in Italia un modello di economia che contemperasse lo stato e il mercato, l'efficienza e l'equità resta un punto non eludibile. La sua bibliografia, ricchissima, è raccolta in Studi ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Claudio Sardoni
Economista italiano, nato a L'Aquila il 5 marzo 1924, morto ad Andorno Micca (Vercelli) il 31 luglio 1988. S'iscrisse alla facoltà di Scienze naturali a Napoli, ma [...] sul Capitolo sesto inedito di Marx (1972); Il valore (1976); Il rapporto tra programmazione e mercato, in Critica Marxista (1977); Discorso sull'economia politica (1985); Cercate ancora. Lettere sulla laicità e ultimi scritti (1990); Value and ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Economista, nato a Capua il 29 febbraio 1893. Dopo aver insegnato economia politica all'università di Messina (1927-31), quindi statistica e scienza delle finanze a Palermo (1931-32) [...] delle finanze, ivi 1947. Numerosissimi i saggi e gli articoli anche su periodici stranieri. Ha curato il volume Mercato monetario della Nuova Collana degli Econ., Torino 1933, e coordinato la parte economica della Enciclopedia bancaria, Milano 1943. ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] sollevandolo con pompe. Per diversi anni, però, la produzione fu limitatissima. Il successo industriale ed economico venne quando il mercato mondiale degli zolfi fu stabilizzato dall'Anglo-Sicilian e quando, in seguito alla scoperta del grande campo ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] distribuzione del traffico fra i vari paesi, la tab. 10 indica poche variazioni, nel senso che i paesi a economia di mercato continuano ad avere un ruolo prevalente, sia pure con qualche variazione di rilievo. Così, essi hanno aumentato notevolmente ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] tab. 10 sono indicate le cifre delle quantità delle merci imbarcate e sbarcate, tra il 1970 e il 1976, nei paesi a economia industrializzata, in quelli a economia in via di sviluppo e in quelli a economia pianificata o socialista. Un confronto con le ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] sempre più rilevanza analitica e interpretativa le categorie concettuali delle ''quasi imprese'' e dei ''quasi mercati''. Le spinte economiche (scala, campo, transazione) e le relative opportunità sarebbero combinate in una progressiva ricerca di ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] nei suoi membri". È una banca multilaterale, che in base allo statuto deve favorire la transizione verso l'economia di mercato nei paesi dell'Europa centro-orientale, nel rispetto dei principi di democrazia multipartitica e dei diritti dell'uomo ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] stato certo facile, dato anche il periodo di disorganizzazione della vita economica in cui si è verificato l'afflusso, ma l'eccesso . Più significativo l'accordo per la formazione di un mercato comune della mano d'opera realizzato il 1° luglio ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] . Si studiano così, da una parte le trasformazioni a livello economico-aziendale, gli andamenti e le strategie del mercato per capire alcuni caratteri essenziali del g. come merce di consumo per l'infanzia, soprattutto nei paesi più sviluppati; dall ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...