ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] S.U.A. negli ultimi mesi del 1929, si diffuse in misura più o meno accentuata in tutti i paesi ad economia di mercato. L'avvenimento, che giunse repentino e inaspettato, fece precipitare in pochi mesi il paese industrialmente più evoluto del mondo in ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] Ciò è stato reso possibile da un impiego estensivo dell'analisi economica. La cosiddetta scuola di Chicago (F. Easterbrook, R. Posner anni di vita dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato. A esso si è data soluzione separando nel modo ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] longevità ha conseguenze sul numero di anziani che il sistema economico deve sostenere. In Italia la speranza di vita dopo i %), e ciò riflette, in particolare, la minor presenza sul mercato del lavoro delle donne e dei giovani.
L'evoluzione verso ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] di prezzi e costi, l'andamento del tasso di cambio, dell'economia internazionale, della bilancia dei pagamenti e dei mercati finanziari. Il principio su cui si basa l'analisi economica è che pur essendo gran parte degli shock di natura temporanea ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] della loro possibilità di usare al meglio le disponibilità − sia economiche che culturali in senso lato − presenti nel loro universo di dipende molto meno che nel passato dai redditi di mercato, dalle remunerazioni del lavoro e dalla proprietà del ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] poter condurre ora la sua battaglia per un "nuovo ordine economico internazionale", alle cui fondamenta poneva "il diritto inalienabile per israeliana del Kippur, sostanziali aumenti del greggio sul mercato mondiale (la stessa OPEC nel 1977, ha ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] commerciale, che si era ripercossa sull'agricoltura e sull'industria, aveva gettato la ricca provincia alla mercé delle nuove forze economiche straniere. Il V. si preoccupa di rendere attiva la bilancia commerciale, di ridare alla Lombardia l ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] che accedono al commercio internazionale del grano. Il mercato registra infatti ampie fluttuazioni dell'offerta e della domanda a 2,8 milioni di tonnellate.
Il migliorato tenore economico della popolazione italiana ha naturalmente, in via prioritaria, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] .
Ancora oggi i due tipi di colture, di mercato e di sussistenza, corrispondono a due quadri regionali ben . ha cercato di diversificare più nettamente i propri rapporti economici internazionali, rinegoziando gli accordi con la Francia e stipulandone ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] degli aspetti che l'e. a. considera riguardano infatti l'impatto di attività che producono beni economici sia su risorse reperibili sul mercato, sia su beni liberi che, apparentemente illimitati, tendono poi a scarseggiare. Il problema delle risorse ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...