Lazzerini, Fabio Maria. – Manager italiano (n. 1964). Laureato in Economia aziendale presso l’Università, ha iniziato la carriera nel 1990 in Digital Equipment Italia, dove nel 1996 è stato nominato direttore [...] di direttore generale per l’Italia, Grecia e Cipro, divenendo nel 2001 direttore della Divisione location services per il mercato Europa, Medio Oriente e Africa. Amministratore delegato e direttore generale di Neopost Italia dal 2003, nel 2006 è ...
Leggi Tutto
Economista (Lione 1767 - Parigi 1832), membro del Tribunato nel 1799, fu privato della carica da Napoleone nel 1803 per le idee liberali espresse nel Traité; studiò a lungo in Inghilterra e insegnò poi [...] una positiva teoria delle crisi e arrivando alla configurazione di un equilibrio economico regolato dai meccanismi di mercato. Impresse all'economia liberale un particolare orientamento ottimistico, che per lungo tempo caratterizzò la scuola ...
Leggi Tutto
Economista (Edgeworthstown, Longford, 1845 - Oxford 1926); prof. di economia politica nell'univ. di Oxford (1891-1922), direttore dalla fondazione (1890) dell'Economic Journal, prima con H. Higgs e poi [...] . Socio straniero dei Lincei (1919). Tra i suoi maggiori apporti alla teoria economica vanno ricordati l'analisi delle leggi del mercato, la prima idea delle curve di indifferenza e di preferenza e l'ampliamento della concezione walrasiana dell ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Busto Arsizio 1929 - Torino 2022). Prof. universitario e pubblicista, è stato vicepresidente dell'ENI (1971-75) e presidente (1966-81) della scuola di specializzazione [...] , 1971; Oltre questa Europa, 1984; Etica pubblica e regole del gioco, 1987; Principi di economia finanziaria, 1988; Il controllo del potere economico, 1989; IVA, accise e grande Mercato europeo, 1990. Del 2017 è l'autobiografia A onor del vero. ...
Leggi Tutto
Economista, politico ed educatore statunitense (New Haven, Connecticut, 1856 - Kobe, Giappone, 1930), docente di economia politica (1891-99) e poi presidente (1899-1921) alla Yale University. Con l'opera [...] ) si rivelò come il più importante studioso del mercato dei trasporti ferroviarî, avvalendosi di un apparato teorico sofisticato public welfare, 1896), in cui sviluppò tematiche concernenti l'economia dei diritti di proprietà e dei beni pubblici, che ...
Leggi Tutto
venture capital In economia, fondi investiti a lungo termine in imprese caratterizzate da un elevato grado di rischio, come nel caso di nuove imprese che intendono produrre e offrire beni e/o servizi di [...] e finanziato, la nuova impresa (start-up) inizia la sua attività produttiva. A una fase successiva, l’impresa così finanziata può entrare nel mercato azionario attraverso un’offerta pubblica iniziale (IPO, initial public offering) di proprie azioni. ...
Leggi Tutto
Tirole, Jean Marcel. – Economista francese (n. Troyes 1953). Laureato in ingegneria, con un dottorato in matematica e poi uno al MIT di Boston, attualmente è professore di economia e direttore della Fondazione [...] : Financial crises, liquidity, and the international monetary system (2002); The theory of corporate finance (2006). Nel 2014 è stato insignito del premio Nobel per l’Economia “per la sua analisi delle forze di mercato e della regolamentazione”. ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Scala Coeli, Cosenza, 1975). Professore di Economia del lavoro e Politica economica all’Università Roma Tre, direttore del Master in Human Development and Food Security, segretario [...] Political Economy, ha come interessi di ricerca: Economia del lavoro e mercato del lavoro, Sistemi di welfare, Disuguaglianze e distribuzione del reddito, Varietà di capitalismo, Politica economica e Europa. Nel 2019 è stato nominato presidente ...
Leggi Tutto
stagnazione Nel linguaggio economico, condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva [...] perciò necessarie continue e rilevanti spese pubbliche per compensare il volume di risparmio rimasto ozioso e impedire l’irrigidimento del sistema economico nelle dimensioni raggiunte, caratteristico dell’economia matura di un mercato chiuso. ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Boston 1939). Professore di finanza alla scuola economica dell’Università di Chicago, è uno studioso dei collegamenti fra prezzi di mercato e informazioni. Autore dell’ipotesi [...] del mercato efficiente, con i suoi studi ha dimostrato che i prezzi delle azioni sono casuali e per questo molto difficili da prevedere nel breve periodo. Nel 2013 è stato insignito del premio Nobel per l’Economia, insieme ai connazionali L.P. Hansen ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...