Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] , spesso transnazionali.
Le imprese di distribuzione
La realtà economica della distribuzione cinematografica ‒ tradizionale e propedeutica rispetto alla distribuzione televisiva e a quella del mercato home video ‒ considera l'opera come un normale ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] più nel territorio statale quel luogo sia istituzionale che materiale della conciliazione tra il ruolo del mercato ed i diritti economici e sociali dei cittadini4.
La focalizzazione
L’emersione di una “costellazione post-nazionale”, frutto di una ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] ancora di natura sostanziale. Stante l’economia del presente lavoro, si dà sommariamente ., a cura di, Padova, 2016, 749 ss., 753.
4 Lassandari, A., La tutela immaginaria nel mercato del lavoro, in Lav. dir., 2, 2016, 237 ss., ivi 256.
5 Cass., 28.11 ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] Capei lo sconsigliava di por mano, per ragioni dettate dal mercato librario, alla Geschichte delSavigny, cui fin dal 1829 aveva Monni di Genova, che nel 1855 fece apparire il Corso di economia politica di K. H. Rau, volto in italiano per opera ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] e di impedimento alla restituzione ed il pregiudizio all’economia nazionale derivante dalla distruzione della cosa, ex art. il costo di ripristino super[i] il valore di mercato del bene»9.
Ulteriore premessa implicita nell’iter argomentativo della ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] , dal 2000 a oggi, sono circa 25.000 i morti per migrazione nel solo Mediterraneo, vittime di un mercato che muove miliardi per economie formali, informali e criminali, che si rivela nelle sue dinamiche come una risposta alla chiusura delle frontiere ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] “Soft Brexit”) e la conseguente difficoltà nell’ottenere un accesso mirato o selettivo alle opportunità del mercato europeo, vitale per l’economia britannica; infine gli ostacoli nel ricostruire un modello dei futuri rapporti con l’Europa che risulti ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] ’emergere dei commons nei più vari settori dell’economia e della società, dimostrando come un diritto dei Vintage Book 2002.
6 Sul complesso rapporto fra culture minoritarie e mercato cfr. Austin, R., Kwanzaa and the Commodification of Black Culture ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] della Banca d’Italia, sancita e tutelata dal Trattato europeo sull’Unione economica e monetaria e, dall’altro, dal sorgere di un diritto di – al fine di ricollocare al più presto le quote sul mercato (co. 6). La Banca d’Italia si limiterebbe quindi a ...
Leggi Tutto
Corruzione e trasparenza per le società partecipate
Francesco Astone
Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] pubbliche per la propria attività. Ciò esclude le società che pur svolgendo servizi economici di rilevanza pubblica, traggono le loro finanze dal mercato con strumenti azionari o altri sistemi di tipo concorrenziale.
Le regole della trasparenza ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...