Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] disciplina dell’evidenza pubblica, inquadrata nel contesto di un’intensificazione, anche in ragione del rilievo economico, dei rapporti tra mercato ed amministrazione pubblica, tanto da giustificare il conio dell’espressione di “Stato banditore”4, è ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] evocate, alludono a interessi confliggenti di rango superiore10, non è meno vero che, nel quadro di una economia capitalista e di mercato, l’attività d’impresa – in relazione al diritto di proprietà dei beni dell’imprenditore stesso – esige la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] a quanto a esso viene richiesto dai tempi e dallo sviluppo economico.
E, del resto, è comprensibile a pieno che il contributo non mancherà di professare la sua fede nelle virtù del mercato:
Ogni industria crea e promuove l'altra: ogni operosità ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] è stato adottato al dichiarato di scopo di rilanciare l’economia, favorire la concorrenza, incentivare sia i consumi che ultimo, Porrini, D., Tutto cambia affinchè nulla cambi: il caso del mercato assicurativo r.c. auto, in Dir. fisc. ass., 2012, 315 ...
Leggi Tutto
Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] lavoro per ragioni economiche) e servizi. Il rilievo che tale intreccio assume nell’economia della riforma porta Magnani, M.-Pandolfo, A.-Varesi, P.A., a cura di, Previdenza, mercato del lavoro, competitività, Torino, 2008, 248-252.
2 I termini di ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] gli antichi privilegi, come quello di tenere il mercato settimanale, di esigere la gabella del sale e 13-15 ottobre 1994, Roma 1999, p. 331; P. Grillo, Milano in età comunale (1183- 1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, pp. 323, 682. ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] istituzioni nazionali5, la BCE ha iniziato ad agire sui mercati finanziari non solo a difesa della stabilità dell’euro, ma anche in relazione alla promozione di condizioni più favorevoli per l’economia. Si è giunti così nel 2011 all’approvazione del ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] di un insieme di norme tra loro coordinate; ii) la rappresentazione di queste norme da parte di soggetti economici impegnati nel mercato; iii) l’esistenza di un apparato coercitivo, tribunali o altro, a cui rivolgersi in caso di necessità; iv ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018
Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Maria Rosaria Mauro
Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] in virtù del quale, qualora vi sia un danno per l’economia nazionale, i membri possono applicare dazi ai beni importati da un dall’uso, da parte del beneficiario del sussidio, di merci nazionali piuttosto che di beni importati. Peraltro, anche se ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...]
Il Protocollo prevede alcuni obblighi precisi a carico degli Stati sviluppati e gli Stati in transizione verso un’economia di mercato, come risultanti da una lista allegata alla Convenzione quadro4. In particolare, questi Stati devono assicurare che ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...