Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] , i fattori complessivi di cui essi si fanno tramite per poter determinare un particolare gioco di mercato (Alpa, G., Interpretazione economica del diritto - economic analysis of law, in Nss. D.I., Appendice, IV, Torino, 1986, 315).
Questo ha ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] interesse generale, qualora intendano svolgere attività in mercati diversi, debbano operare mediante società separate; delle norme in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica e di società con partecipazione degli enti locali, in ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] o formulari: è il caso in cui l’operatore economico impiega nei rapporti contrattuali suoi moduli o formulari, oppure cons., ai sensi del quale all’Autorità garante della concorrenza del mercato può dichiarare, d’ufficio o su denuncia anche di un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] è quello di riuscire a razionalizzare in maniera più organica tra di loro, i diversi settori del mercato digitale, da quelli economici a quelli tecnici, in modo da incentivare gli investimenti delle società di telecomunicazione operanti nella settore ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] 3, l. 31.12.2009, n. 196, nel conto economico consolidato per l’anno 2012 (in seguito: Elenco Istat). L’interesse deliberazioni adottate divengono esecutive.
Per l’Autorità garante della concorrenza e del mercato il co. 7-ter dell’art. 10 della l. n. ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] recente decisione dalla Cassazione 3.2 Le prospettive di riforma
La ricognizione
Nella moderna realtà economica, le imprese operanti sul mercato sono spesso organizzate in gruppi.
Tuttavia, l’attuale sistema del diritto fallimentare, pur a seguito ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] di M. Vellano, Napoli, 2015, 77 ss.) è ritenuta funzionale a garantire l’effettività dell’orientamento politico-economico di mercato tipico di questi enti internazionali che sono ispirati ai principi del liberismo post-bellico (sul punto v. anche ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] e ne dà comunicazione ai Ministeri dell’economia e dell’interno.Ricorrendone i presupposti, sarà Alla TASI, infine, non si applica l’esenzione per gli immobili-merce (fabbricati posseduti da imprese edilizie, destinati alla vendita e non locati ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] (v. le consultazioni pubbliche del Ministero dell’economia e delle finanze o la consultazione pubblica sul Bologna, 2011; De Benedetto, M., Istruttoria amministrativa e ordine del mercato, Torino, 2008; Della Cananea, G., Il diritto di essere ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] una più generale limitazione all’accesso al mercato dei capitali europeo24.
Ne è risultato, finora eeas.europa.eu.
22 Il congelamento di fondi e delle risorse economiche è anche uno strumento ampiamente utilizzato nella lotta al finanziamento del ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...