Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] , ancorché diffusi»4 e che ad essere oggetto di tutela – indispensabile proprio nella prospettiva di un’economia capitalistica votata al mercato e all’impresa5 – è «il bene giuridico dell’informazione societaria, nei suoi parametri di veridicità e ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] le normative relative alla libera concorrenza ed al libero mercato di matrice comunitaria mal si conciliano con l’individuazione delle “bandiere di convenienza”3 – rafforzata dalla crisi economica degli ultimi anni, ha favorito la diffusione di ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] . n. 96/2001. Giudicando in tema di ammissibilità di una società costituita da due avvocati e da una laureata in economia, ha ritenuto che prima dell’avvento dell’art. 4 bis l’unico modello societario utilizzabile dagli avvocati fosse quello di cui ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] con azioni di nuova emissione, il Ministero dell’economia e delle finanze (di seguito MEF) ha precisato .f.), a prescindere dal fatto che siano negoziati su mercati regolamentati e sistemi multilaterali di negoziazione o siano sottoscritti o ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] 8 Nel 2017 il surplus della Cina nei confronti degli Stati Uniti è stato pari a $375,81 miliardi. Il valore economico delle merci importate dalla Cina negli Stati Uniti è stato, nello stesso anno, complessivamente pari a $505 miliardi (per lo più nel ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] sulla creazione di condizioni del mercato del lavoro favorevoli all’equilibrio tra evitare l’applicazione della normativa sul telelavoro (ivi compresi naturalmente gli incentivi, normativi ed economici: cfr. gli artt. 23, d.lgs. 15.6.2015, n. 80, ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] riduzione dell’onere gestionale del datore di lavoro che opera nel mercato nazionale.
Mediante il d.l. 20.3.2014, n. 34 Non vi è connessione, in altri termini, tra attività economica e tutela delle condizioni contrattuali minime dei lavoratori. E ciò ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] ind., 2003, 569 ss.; Galli, C., Globalizzazione dell’economia e tutela delle denominazioni di origine dei prodotti agro-alimentari, 650 ss.; Sordelli, L., L’identificazione dei prodotti agricoli sul mercato, in Riv. dir. ind., 1994, I, 471 ss.; ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] dattiloscritto.
7 Cass., 13.1.2014, n. 510, A.S. c.Ministero dell’economia e delle finanze.
8 Cass. pen., 8.4.2014-15.5.2014, n. per violazione del bis in idemin tema di manipolazione del mercato, in www.penalecontemporaneo.it, 9.3.2014, 3 s ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] fisica e ontologicamente soggetto debole del mercato, potrà essere un adeguato rappresentante Lener-Rescigno (a cura di), Class, Action!(?), in Analisi giuridica dell’economia, 2008, 1 ss.; Carratta, L’azione collettiva risarcitoria e restitutoria: ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...