Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] si riferisce al sistema pubblicistico dei controlli sulle attività degli operatori economici che intermediano la ricchezza tra il pubblico. Poiché in un’economia di mercato le risorse economiche sono lo strumento e il fine di molte attività umane ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] » (Bellocchi, P., Contratto di inserimento, in AA.VV., Il nuovo mercato del lavoro, Bologna, 2004, 616 e ss.).
La delicatezza di questo approccio al tema, sia sotto il profilo economico (per le ricadute sulla spesa pubblica), sia sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] ’assenza di discipline che riproducano le logiche di mercato (market-like mechanisms) resta la principale causa del di mobilità e di perdere di conseguenza il diritto allo speciale trattamento economico previsto per tale ipotesi dall’art. 33, co. 8, d ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] .
Per i nomi a dominio di «siti usati nell’attività economica» (espressione che la riforma del 2010 ha sostituito a quella , Milano, 1996; Galli, C. Protezione del marchio e interessi del mercato, in Studi in onore di A. Vanzetti, Milano, 2004, 661 ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] però non osservarsi che, in un contesto di mercato globalizzato come l’attuale, non può escludersi aprioristicamente sull’arrivo delle forniture nei tempi prefissati e che sconterebbe rischi economici di non minore entità a causa di un blocco delle ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] di cui all’art. 106 (ad oggi, art. 3, d.m. Economia 17.2.2009, n. 29, in continuità col previgente art. 2, d quando non sia stata ancora effettuata la riallocazione del bene sul mercato, deve essere condizionata a tale evento» (Trib. Milano, 24 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] ‘progressione criminosa’, nel senso che, finalità ultima, è quella di penetrare i settori della vita economica, per poi influire sul mercato finanziario e sulle regole della concorrenza. Di qui la rivalutazione del reato di trasferimento fraudolento ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] non possano essere estratte per l’utilizzazione «con mezzi di facile applicazione o economici». Dopo aver fissato le ulteriori nozioni di «operatore» e di «immissione sul mercato», il novellato art. 70 disciplina tale ultima attività, ovvero anche la ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] , come quando un'attività è esercitabile in un mercato concorrenziale e non in regime di monopolio legale ( obbligo di imparzialità (Garofoli, R., La privatizzazione degli enti dell’economia, Milano, 1998).
Poiché si ritiene che nessuno di tali ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] favorire il rientro o la permanenza nel mercato in condizioni di legalità.
Premessa
Lo .8.2014, n. 114.
Bibliografia essenziale
Alessandri, A., Diritto penale e attività economiche, Bologna, 2010; Guerrini, R.-Mazza, L.-Riondato, S., a cura di, ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...