Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] perseguito dal legislatore, seppur di interesse generale e meritevole di tutela giuridica, rilevando soltanto l’effetto economico sul mercato interno con effetti negativi, anche potenziali, sulla libera concorrenza (ex multis, C. giust., 18.9.1980 ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...]
Il parametro di liquidazione era il valore di mercato del bene non sul presupposto di un suo 1324 c.c.) e concepita la causa del negozio come funzione economico individuale dello specifico atto48 di cui va vagliata la meritevolezza49 ex ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] sia al fatto che la ricerca scientifica si intreccia con l’attività economica (v. C. cost., 2.2.1978, n. 20 sulla mano pubblica (per non dire di una promozione affidata al mercato) rischia cioè costantemente di scivolare, anche nel migliore dei ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] e non può far riferimento alle sole norme di diritto interno: vista l’apertura dei mercati e l’interdipendenza delle economie, si impone alle istituzioni extra-nazionali di scongiurare forme di protezionismo o alterazioni della concorrenza ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] globale e i suoi paradigmi produttivi; altre sono rinvenibili nelle specifiche debolezze strutturali del mercato del lavoro e, più in generale, del sistema economico italiano2. Posto di fronte a queste sfide, il sistema di sicurezza sociale italiano ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] l’utilitas in un contratto di appalto pluriennale, di determinare il valore economico di prestazioni complesse, per le quali non sia disponibile un “listino” di mercato facilmente accessibile, o, ancora, di distinguere tra profitto rinveniente da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] con le forze espresse dalla società e dal mercato ma che doveva sapersi mantenere immune dall’assalto di categoria» di riferimento (W. Cesarini Sforza, Gli accordi economici nell’economia corporativa, 1939, in Id., Il corporativismo come esperienza ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] banche svolgono funzioni che sono critiche per il buon funzionamento delle economie di mercato, come, in primo luogo, il finanziamento delle attività economiche: per questo motivo devono essere sottratte alle regole fallimentari ordinarie. Al ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] , nel delineare il quadro normativo per l’accesso al mercato dei servizi portuali e la trasparenza finanziaria dei porti, gestione il ruolo e la funzione di ente pubblico non economico confermandone, anche a livello testuale, la natura giuridica. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] risorse, la concorrenza e la redistribuzione del reddito (Guesnerie, R., L’economia di mercato, Milano, 1998); (ii) l'efficienza economica e la libertà (Friedman, M., Efficienza economica e libertà, trad. it., Firenze, 1967; von Hayek, F.A., Legge ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...