Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] di uguaglianza che attiene in linea generale ai diritti fondamentali della persona assume una valenza marcatamente economica orientata al mercato: si traduce così nel principio di non discriminazione in base alla cittadinanza o alla residenza o ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] 2013, 503 ss.; Rodriguez Pinero, M.-Ferrer, B., Globalizzazione, flessicurezza e crisi economica, in Riv. giur. lav., I, 2013, 521 ss.
Flexicurity e riforme del mercato del lavoro in Italia
Tornando più specificamente all’Italia, il nostro Paese è ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] soltanto del sindacato, di parificare il più possibile le condizioni economiche e normative dei lavoratori a prescindere dalla natura, pubblica o , per un verso, la mancanza di incentivi di mercato e, per un altro verso, la sempre incombente ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] una categoria più ampia e tecnicamente più aderente alla moderna economia dell’agricoltura, caratterizzata dalla immediatezza di immissione dei beni sul mercato.
Imputazione del reddito agrario
Regole specifiche sono individuate con riferimento ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] generale. In tale contesto i servizi di pubblica utilità hanno iniziato ad essere concepiti come attività economiche, svolte nell’ambito di mercati concorrenziali, nei quali l’intervento pubblico si giustifica solo in presenza di fallimenti di ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] ed all’abuso di posizione dominante, l’abuso di dipendenza economica. Così esse colpiscono in generale anche le condotte dell’ ., Dialogo fra le corti e tecnica rimediale, in Persona e Mercato-Saggi, 2010, 281, che pone giustamente l’accento sul ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] genuino: due nozioni a confronto, in Riv. it. dir. lav., 2012, I, 103 ss.; Id., Crisi economica globale e valori fondanti del diritto del lavoro, in Dir. lav. merc., 2012, 425 ss.; Id., Accordo interconfederale 28 giugno 2011 e art. 8 d.l. 138/2011 ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] pubblici locali. Del resto, era proprio questo il settore di attività di interesse economico che ancora poteva ritenersi sottratto alle regole del mercato concorrenziale, perché per la massima parte non risultava configurabile, in ragione delle ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] di attività sommersa (shadow economy) che la genera: al riguardo, si suole distinguere l’economia totalmente illegale (il cd. mercato nero), caratterizzata da vere e proprie attività criminali (e.g. furti, corruzione, concussione, criminalità ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] particolare, ora, «nella determinazione del valore di mercato l’esperto procede al calcolo della superficie dell’immobile . n. 2953 Camera, di iniziativa dei Ministri della giustizia e dell’economia e delle finanze.
3 Sull’intervento del d.l. n. 132/ ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...