Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] i conseguenti rischi per lo sviluppo del relativo mercato, in quanto l’eventuale mancata attribuzione di tutela /9/EC a faux pas? - La (sopra) protezione dell'informazione nell'economia della conoscenza. La Direttiva n. 96/9/CE è un passo falso?, in ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] co. 5, t.u.f., che lascia al ministero dell’economia la facoltà di individuarne di nuovi.
I servizi hanno necessariamente ius poenitendi se il prezzo degli strumenti dipende da fluttuazioni del mercato finanziario (art. 67duodecies, co. 5, lett. a, ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] delle suddette esigenze di specializzazione imposte dalla tecno-economia: i principi generali non riescono più a rispondere ai nuovi e peculiari bisogni emergenti dai diversi settori del mercato globale e della moderna società civile (si pensi ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] ne prevede addirittura come oggetto la ponderazione degli interessi contrapposti economici e pubblici (tra le norme, si veda, sulla 5, l. 25.1.1994, n. 70 ).
Autorità e mercato
Un ultimo riferimento va fatto all'asserita tendenza al superamento (o ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] o comunicato dal creditore non corrisponde al valore di mercato del bene oggetto del pegno.
Sempre nell’ottica di registro sono regolati da un apposito decreto del Ministro dell’economia, di concerto con quello della giustizia.
8 Mediante contratto ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] 2002.
E. Gabrielli, Il contratto e l’operazione economica, «Rivista di diritto civile», 2003, 49, pp. 93-114.
N. Irti, Economia di mercato e interesse pubblico, in N. Irti, L’ordine giuridico del mercato, Roma-Bari 2003, nuova edizione.
A.M. Gambino ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] S., a cura di, I beni pubblici. Dal governo democratico dell’economia alla riforma del codice civile, Roma, 2010 e Mattei, U.-Reviglio, Massarutto, A., Privati dell’acqua. Tra bene comune e mercato, Bologna, 2011; Mastroianni, R.- Della Corte, L., ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] , n. 124 (cd. legge annuale per il mercato e la concorrenza), un intervento che è un ulteriore 30.4.2026 con verifiche quinquennali, da parte del Ministero dello sviluppo economico, sul livello di efficienza nella fornitura del servizio (art. 23, co ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] .
2. Alle radici della complicazione
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato. Essa appare strettamente connessa all’emersione, nel ventesimo secolo, di nuove domande sociali e al riconoscimento ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] di tutela. Diversamente l’esigenza di una maggiore economia processuale (§ 5.14.7) potrebbe trasformarsi, per protezione vede l’interesse privato tutt’uno colle regole di un mercato concorrenziale, regole per le S.U. costituzionalizzate (artt. 3 ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...