Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] dati o promessi si trovi in condizione di difficoltà economica o finanziaria (cd. usura o mediazione “in Torino, 2010; Fiorella, A., Appunti sulla struttura del delitto di usura, in Mercato del credito e usura, a cura di F. Macario-A. Manna, Milano, ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] v. dir. CE n. 2006/111, 16.11.2006), ma di agire secondo le logiche dell’«imprenditore privato in un’economia di mercato» e dell’«imprenditore accorto», ponendo in essere investimenti redditizi, sia pur secondo una visione di ampio respiro (v. per ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] ai licenziamenti ingiustificati, disciplinari ed economici. La riflessione finale è dedicata agli interrogativi di costituzionalità che probabilmente emergeranno nel dibattito.
La ricognizione
Della riforma del mercato del lavoro, adottata con l ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] , la sottrazione ‘giuridica’ alla sfera del mercato.
Complessivamente le linee tracciate riguardano una politica nei confronti della morale, come della politica, della religione, dell’economia e, non ultima, della tecnica (Severino 2005; Irti 2007). ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] almeno in senso stretto, non sono collegati né al mercato né allo Stato. È il tema del cosiddetto 'terzo 60% di essi, anche la collaborazione di personale volontario.Gli aspetti economici sono assai più difficili da valutare poiché la ricerca non ci ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] a evitare che, a seguito della ‘ripulitura’ (money laundering), capitali, beni o utilità inquinino o alterino il mercatoeconomico-finanziario, il che può avvenire tanto a livelli circoscritti quanto assai estesi: è solo un riferimento quantitativo ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] a torto, come la definizione di 'bene pubblico' in termini prettamente economici abbia ben poco a che vedere con l'idea di un bene ' sembrano aver letteralmente prezzo, né di conseguenza un mercato che possa provvedere alla loro fornitura: essi ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] alla tutela complementare, sia dal punto di vista pratico-economico di governo del costo del lavoro a vantaggio del solo dispiegarsi di azioni individualistiche del mercato (Vianello, R., La previdenza complementare nel sistema della previdenza ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] riferimento, fa ora da sponda al recente decreto del Ministero dell’economia n. 259/2012, emanato appunto in attuazione del rinvio da Sandulli, P., L’esodo incentivato, in Il nuovo mercato del lavoro-dalla riforma Fornero alla legge di stabilità 2013 ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli normativi e di tipo economico sociale, che di fatto limitando la liberta e l’ M., Mattarocci, G., a cura di, Rigenerazione Urbana e Mercato Immobiliare, Roma, 2018.
Attribuzione: seier+seier+seier [CC ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...