Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] l'apertura di nuove vie verso l'interno del Canada, il mercato si spostò verso il sud a Quebec ed a Montreal. Anche fu dapprima un mestiere, poi una distrazione e ora un'attività economica importante. Il R. Museo dell'agricoltura ha tra i proprî ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] ragioni di lavoro, ha con essa una notevole affinità come struttura economica. Né l'una né l'altra hanno infatti per oggetto delle loro attività la produzione o la lavorazione di merci, ma servizî che fanno parte integrante della vita moderna e sono ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] la speculazione. Una certa restaurazione del credito pubblico e una temporanea distensione del mercato monetario successero a questi provvedimenti.
La vita economica era però in complesso ancora depressa sebbene alcuni rami di attività fossero stati ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] per il commercio contra legem di beni fortemente regolamentati.
L'espansione dei mercati illegali è stata, inoltre, favorita dalla grande crescita dell'economia lecita nel corso del cinquantennio successivo alla fine del secondo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] si tratta in tal caso di una metà solo teorica del valore di mercato.
Sempre in questa stessa ottica potrebbe sopprimersi l'intera legislazione sull'edilizia economica e popolare (l. 167/62 e successive sue modificazioni e integrazioni), che prevede ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] di un'im portante risorsa non solo culturale ma anche economica. Di ciò deve farsi carico ogni attività volta alla salvaguardia e incontrollate, sono quelle private, in genere in balia del mercato, che in Italia, per fortuna, è di deboli tradizioni ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] di forza motrice, deve risultare da un compromesso fra le esigenze della velocità e i fini economici ai quali il veicolo è destinato. Esaminato nei riguardi delle merci e delle persone da trasportare, il problema della velocità è dunque un problema ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] , in Giorn. degli econ., 1914; id., Ritorni alla teoria ferrariana del credito, Pavia 1930; id., Il mercato monetario, in Annali di Economia, 1927; id., Scienza e pratica nell'arte bancaria, in Riv. bancaria, 1930; id., Grundlinien der Geldtheorie ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] e il suo contributo al PIL supera il 25%). In questi paesi, anche per effetto della globalizzazione dei mercati e della convenienza economica, la produzione agricola nel suo complesso è aumentata, ma con un ritmo inferiore a quello di alcuni decenni ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] valore in sé, ma ha valore anche nei confronti del sistema economico nel suo complesso; una volta individuate le grandezze che influiscono sul fa sì che si manifesti un impulso ad acquistare merci che aumenteranno la qualità dello standard di vita ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...