L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] La mobilità delle popolazioni africane, dovuta a fattori climatici, economici e politici, ha fatto sì che modelli di case l'Africa sorsero città fortificate di pietra e città-mercato; clamoroso esempio delle prime è il vasto complesso di ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] cataloghi. In compenso è sempre esistito un florido mercato, già attestato dalla fantasiosa biografia di Ridolfi (1648 pubblico successo, e il successo personale in termini di economia del mestiere e riconoscimento del ruolo, dipendevano infatti dall ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] il filo e i t., erano oggetto di intenso commercio; un grande mercato di t. si teneva per es. ogni anno all'epoca del pellegrinaggio continuò a costituire la base della maggior parte delle economie medievali. Una delle fonti più notevoli del vivace ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] marchese d'Azeglio a una balaustra marmorea comperata sul mercato antiquariale veneziano nel XIX secolo e rimontata a Dalle origini alla caduta della Serenissima, V, Il Rinascimento. Società ed economia, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] prodotti studiati appositamente per la conservazione delle opere d'arte: il mercato è così esiguo che i costi per la loro messa a il porto di Ostia con il loro prezioso carico: l'economia di molte isole dipendeva dal lichene, e numerose tracce di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] San Paolo, Los Angeles, Montreal, Sydney e Miami si starebbero trasformando in "spazi di mercato transnazionali", in cui vengono operate le scelte determinanti per l'economia mondiale (v. Sassen, 1994). Non che non esistano più città che fanno capo a ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] e quindi di buoni acquisti. Le metropoli europee si popolano di mercati a più piani, dove si può comprare di tutto: dal lucido tra gli anni cinquanta e sessanta, l'Italia del miracolo economico non è stata seconda a nessuno.
La forza straordinaria del ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] teatro e le terrazze, che gradatamente si elevano, del mercato, dell'altare, del recinto di Atena, del Traianeum. che è eccessiva ove si consideri il fregio nell'economia della composizione architettonica, le frequenti impostazioni oblique dei corpi ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] , ne consegue che devono essere soggetti anche alle regole economiche e funzionali espresse dai diversi attori della società, dunque alle regole del mercato civile, ma non a una società che faccia del mercato il proprio idolo. Anzi il museo non deve ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] l'impiego del legno, abbondante e a buon mercato, per realizzare le proprie precarie abitazioni raggruppate in delle esigenze della comunità ristretta che dà vita a un'economia autarchica, sia essa il nucleo familiare o una piccola comunità ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...