L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] figline sono meno specializzate e hanno un assortimento più ampio di merci. Una volta trasportati sul cantiere, i pezzi sono messi in la disponibilità della materia prima, e ai fattori economici. Ma il primo livello di scelta è determinato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] grotte o ripari, sulla costa (in associazione a un'economia centrata sulla raccolta di molluschi e sulla pesca, ma e ambienti. A Chanchan non vi sono templi, né luoghi pubblici, mercati, strade o viali. Non si tratta di una città comune, con ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] , soprattutto pecore e maiali. La struttura delle greggi e delle mandrie, la necessità di spostamenti stagionali, un’economia di mercato, caratterizzata dalla discesa in pianura all’inizio dell’autunno e l’ascesa verso i pascoli di mezza montagna in ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] degli istituti, tra i quali la proprietà e le forme di mercato, che ne consentono o meno l'accesso. È implicita, proprie origini nella riflessione sul ruolo della città nella crescita economica e nello sviluppo sociale e culturale di vaste regioni ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] memfita schemi dei quali non sente più il valore. C'è uno sfondo di povertà anche economica, nella necessità di adoperare materiali a buon mercato per produzioni che comportino il minor tempo lavorativo possibile. Sono statuette lignee, modellini di ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] it. 1972, p. 144). Ma, come Max Weber insegna, oltre che simbolico-religiosa, la città è anche città economica di produzione, di mercato e di rendita, città istituzionale e politica, con diversi equilibri tra questi fattori. La città è però per Weber ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] culturali si è anche inferta una deroga gravissima con l'applicazione delle norme doganali del Mercato Comune Europeo che hanno abolito quel deterrente economico che, in paesi come l'Italia, era costituito dalla cosiddetta ‛tassa d'esportazione' (v ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] per qualche anno fu relegato nel limbo dei falsi.
La tradizione classica
Le condizioni sociali ed economiche della Grecia classica sembrano escludere un mercato del falso. False erano certamente alcune epigrafi ricordate da Erodoto (V, 59-61) e da ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] subordinazione prezzolata della prima al secondo. In una società fondamentalmente economica, come la moderna, non può non esservi rapporto tra il valore accertato dalla critica e il prezzo del mercato; e le opere d'arte hanno una circolazione nella ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] famiglie, come base per il mantenimento dell'ordine sociale, come fattore dei processi di sviluppo economico. Troviamo inoltre la convinzione che le forze del mercato da sole non siano in grado di assicurare adeguati risultati né dal punto di vista ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...