DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] tele e radiofonia). Aveva anche compreso, venendo a condividere le opinioni degli industriali del settore, la nuova situazione economica e di mercato che per queste industrie si era creata, e che sempre più si sarebbe rafforzata, in quanto totalmente ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] che la componente antropomorfa abbia funzione attiva nell'economia dell'oggetto e che ne sia parte integrante, per esprimere le inquietudini dell'inconscio, come nel caso del Mercato degli schiavi con l'apparizione del busto invisibile di Voltaire ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] escluso che tale architettura rifletta i grandi cambiamenti nell'economia mondiale che si ebbero in seguito all'affermarsi della civiltà poche sono le informazioni circa l'esistenza di un mercato del lavoro di artigiani e artisti nel vasto mondo ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] storia, uno sviluppo connesso ai mutamenti politici, sociali ed economici; così le cucine 'nazionali' sono nate quando si è su colate di grandi dimensioni e di immettere sul mercato oggetti più resistenti a prezzo contenuto. In quegli anni ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] boiari - ai quali appartenevano inoltre corti a carattere economico e agricolo soggette a servitù, poste nelle loro . posta a E del Volchov venne chiamata, per la presenza del mercato, per gli insediamenti mercantili e per gli approdi delle navi, il ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] titolare dall'ottobre 1952, raggiungendo finalmente una sicurezza economica di base. Gli sviluppi successivi della "carriera di Hakone (1800 m2) e in una sostenuta richiesta di mercato, tanto di bronzi quanto di grafica.
Negli anni maturi si ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] attenzione di Sergio Anselmi, tra i massimi studiosi dell’economia mezzadrile e delle tradizioni popolari delle Marche. Tra il l'esclusiva per la vendita delle sue fotografie sul mercato americano (le più richieste erano quelle del celebre ' ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] artistico e fatica umana per la reggia di Caserta nel secolo XVIII, in Economia e storia, 1965, n. 4, p. 498; W. Vitzthum, Newcastle); The Art Journal, XXXIV (1974), 1, p. 9 (mercato: Annunciaz. firm. e dat. 1748); Inventario dei disegni ital. della ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] materiale bizantina, adottata sia per ragioni di economia sia probabilmente per conferire alla struttura maggiore quest'epoca i caravanserragli venivano costruiti in pietra e il mercato si sviluppava intorno al nucleo centrale. Gli esemplari presenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] sottendeva. Con l'ideazione di momenti salienti dell'economia spaziale e strutturale soprattutto interna, come i finestroni 'inedita tavoletta con la Trinità e angeli apparsa sul mercato antiquario parigino (Bollati, 1987).Si sono inoltre accolti nell ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...