ALLIATA, Pietro
**
Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] , VII (1953), p.124; Id., Società ed economia a Sciacca nel XV secolo, in Mostra storicobibliografica di Sciacca, Palermo 1955, 9. 122; Id., Il mercato dei panni a Palermo nella prima metà del XV secolo, in Economia e storia, IV (1957), pp. 150, 321 ...
Leggi Tutto
CACCIA, Domenico Gaudenzio Giuseppe
Guido Barberis
Nato a Novara il 27 luglio 1881 da Angelo e da Ottavia Lampugnani, all'età di tredici anni iniziò a lavorare come apprendista libraio presso la Libreria [...] la grandiosa Enciclopedia classica.
Per raccordare la produzione al mercato e puntare su un vasto pubblico, il C. , G. C. cavaliere del lavoro; ibid., Le grandi figure dell'economia italiana: G. C.; Società italiane per azioni. Notizie statistiche, X ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque intorno al 1450 da Marco e Lucia Ruzzini. Fino al 1479, anno del suo matrimonio con Paulina Vitturi, ci mancano, per il silenzio delle fonti, notizie sicure [...] le manifestazioni della vita della città, dalla politica all'economia, attraverso la nomina di funzionari di sua stretta fiducia. gli scambi commerciali, che cercò d'indirizzare verso il mercato di Venezia. Anche la vita religiosa in Bergamo ricevette ...
Leggi Tutto
BERRA, Domenico
Alberto Cova
Nato a Milano nel 1771, da Francesco e da Antonia Pensa, nel 1803 sposò Carolina Frapolli, da cui ebbe tre figli: Teresa, Antonia e Francesco.
Avvocato e proprietario fondiario, [...] coltivazione del territorio milanese irriguo per l'economia delle aziende agricole, descriveva le modalità tecniche per superare la crisi di sovraproduzione dei grani in un mercato caratterizzato da prezzi in costante discesa, di cui ebbe esperienza ...
Leggi Tutto
AGAZZINI, Michele
Elsa Fubini
Nato nel 1790, presumibilmente di origine lombarda, morì nel 1840. Economista, la sua opera più importante è La Science de l'économie politique ou Principes de la formation [...] di quello che fu poi chiamato il costo di produzione, l'A. delinea l'evolversi della vita economica nei vari tipi di mercato, giungendo a conclusioni che, avverse al liberismo come al protezionismo rigorosamente intesi, non respingono l'intervento ...
Leggi Tutto
ALCHERIO
**
È uno dei primi operatori economici genovesi per i quali sia adoperata nei documenti l'espressione "bancherius". La sua attività, caratterizzata, come quella dei suoi colleghi coevi, da [...] .: Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, Genova 1938, cfr. Indice; Oberto Scriba de Mercato (1190), a cura patria, I (1860), p.296; R. Di Tucci, Studi sull'economia genovese del secolo decimosecondo..., Torino 1933, pp. 61, 90, 106; ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...