In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti [...] nei bilanci delle imprese, per valutare correttamente il conto economico e il patrimonio dell’impresa e per ricostituire nel iniziale e una dotazione annua all’acquisto dei titoli sul mercato, o per distruggerli subito o per accumularli in modo da ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata
B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili.
Botanica
Aspetto delle lamine fogliari che in seguito [...] le foglie, rendendole bollose, deformate e decolorate.
Economia
B. speculativa ( bubble) Rialzo continuo del prezzo speculativi, in una spirale che fa salire il valore di mercato dell’attività al di sopra di ogni ragionevole valutazione. La ...
Leggi Tutto
Araldica
Motto scritto su un listello posto sotto lo scudo o figura accompagnata da parole, che collocata per lo più sul cimiero esprime in maniera allegorica pensieri o sentenze (fig.). Fa parte degli [...] e gli Spagnoli le pongono per lo più dentro lo scudo.
Economia
Divisa estera L’insieme dei vari mezzi di pagamento espressi in negoziazione delle d., come quella delle valute, avviene nel mercato dei cambi e il prezzo è detto corso del cambio ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] da Verona), fu presto importante quale piazza militare e mercato. Estintasi nel 1218 la dinastia degli Zähringen, passò e al Chiablese (pace di Losanna, 1564). Durante la crisi economica alla metà del sec. 17° capeggiò la lotta e la repressione ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] di diritti quale burgh of barony, e la concessione di un mercato. Più volte nel corso del 14° sec. la città ebbe a subire i danni delle lotte per l’indipendenza scozzese. Risorta economicamente nel 15° sec., dal 1492 (quando Innocenzo VIII l’elevò ...
Leggi Tutto
Chimica
Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] imprese condiziona la possibilità per le imprese del settore d’esercitare potere di mercato.
La c. territoriale rileva la distribuzione dell’attività economica su un’area geografica (continenti, Stati, regioni, aree specifiche ecc.) e permette di ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] maggio 1997) dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (antitrust), è stato ministro per le Riforme istituzionali ( si è dimesso nel gennaio 2024.
Tra i suoi scritti: Economia, politica e istituzioni in Italia (1976); Due anni al Tesoro ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto [...] numero di grammo-equivalenti presenti in un litro di soluzione. economia Valore n. o naturale dei beni, secondo la scuola classica, quello che tende a lungo andare a stabilirsi sul mercato, in contrapposizione al valore corrente che si forma nei ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] la sua funzione di centro amministrativo e di mercato di distribuzione dei prodotti finiti e di raccolta Cosimo dei Medici (1559). I primi granduchi iniziarono la sua ripresa economica, grazie ai lavori di bonifica; ma in seguito, per la ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva, che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. È nota soprattutto per esperimenti nei quali le scelte economiche [...] A. Simon e M. Allais. Secondo Simon, le scelte economiche spesso puntano a ‘soddisfare’ e non a ottimizzare (come invece Smith, studia la formazione dei prezzi e il funzionamento dei mercati, dati i valori di riserva dei partecipanti. Per es., ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...