Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] basso con il 20% circa di analfabeti.
L’economia dell’Arabia Saudita si fonda sugli idrocarburi, direttamente o paesi occidentali e contribuendo ad attenuare le tensioni di mercato. L’esportazione avviene sia per mare, da terminali come ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] ’indebolimento di alcuni settori produttivi locali in risposta all’ampliamento delle relazioni di mercato iniziato con l’adesione del paese alla Comunità economica europea (1973). Nel decennio 1990 un vasto programma di austerità, adottato a partire ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] il nome di ‘teorie del disequilibrio’: autori come R. Barro, A. Grossman ed E. Malinvaud hanno messo in evidenza la coesistenza, nelle economie di mercato, di d. e di eccesso di domanda di beni, ovvero la contemporanea manifestazione di squilibri nel ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] 19° sec., per indicare e stigmatizzare il sistema economico nel quale i lavoratori sono esclusi dalla proprietà del capitale gli imperialismi, frutto di una ricerca di nuovi mercati tale da non arretrare nemmeno dinanzi alla prospettiva della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] declinò e nell’8° sec. la supremazia passò al Regno di Mercia sotto Etelbaldo (716-57) e Offra (757-96); il centro E. Gladstone. Nel ventennio liberale continuò intensa l’ascesa economica e industriale del paese. L’aumento della ricchezza fece sentire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ) e altre città. Malgrado l’importanza delle aree rurali per l’economia del paese, la popolazione urbana supera l’80%, ripartita in una almeno a un migliaio di altri porti: il volume delle merci ammonta a circa 370 milioni di tonnellate (petrolio e ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] avanzato, servizi alle imprese, servizi sociali.
Fra le più rilevanti risorse economiche europee va annoverata quella turistica, che può contare su un vastissimo mercato interno (sostenuto da un elevato tenore di vita, da disponibilità di tempo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] paese attraverso la ristrutturazione del settore industriale, la privatizzazione dell’agricoltura e il passaggio a un’economia di mercato, suscitando violente proteste per i pesanti costi sociali. Per altro verso, la situazione politica era connotata ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] soggetti a pesanti oscillazioni legate alla situazione di conflitto con la popolazione palestinese.
L’economia israeliana, per le ridotte dimensioni del mercato interno, la scarsa disponibilità di risorse naturali e di materie prime e la complessa ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] di produzione. Non c’è nessun legame necessario tra libertà politica e libero mercato. J. Dewey va invece più oltre, asserendo che solo un’economia pianificata (e democraticamente controllata) può ormai assicurare il pieno e sempre maggiore sviluppo ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...