economia dell'arte
Sabrina Pedrini
economia dell’arte Aspetto dell’economia politica che ha assunto autonomia istituzionale solo a partire dagli anni 1990 e che studia l’economia legata alla creazione, [...] of art (1950), in molte pagine cerca il fondamento della creatività artistica nelle trasformazioni economiche e del mercato.
Ambiti e temi dell’economia dell’arte
I temi che tradizionalmente vengono analizzati da questa disciplina riguardano molti e ...
Leggi Tutto
economia programmatica
Alberto Nucciarelli
Complesso delle misure di politica economica e industriale, le cui finalità si discostano dall’attuazione dei principi di libera iniziativa e libera concorrenza, [...] nazionale è il solo mezzo per realizzare una crescita economica. Tale organizzazione dello Stato si è concretizzata nel corso concetto di libera concorrenza (come anche quello di mercato) è stato eliminato per giungere a un programma formulato ...
Leggi Tutto
economia dell'informazione
Sandrine Labory
economia dell’informazione Filone di studi economici che analizza il modo in cui l’i. influenza le attività e le decisioni degli operatori, e come l’i. è [...] diffusa, assorbita e utilizzata nel sistema economico. Molte imperfezioni dei mercati (➔ concorrenza imperfetta) conseguono dalla disponibilità dell’i., e molte loro caratteristiche sono definite dal costo di quest’ultima. I problemi principali che ...
Leggi Tutto
economia dell'impresa
Patrizio Bianchi
Sandrine Labory
economia dell’impresa Filone di studi il cui oggetto sono la struttura e la funzionalità economica dell’i., con particolare riferimento al suo [...] individui interagiscono al fine di raggiungere obiettivi economici individuali e collettivi. La creazione di incentivi con un coordinamento sia interno alle i., sia esterno sui mercati; gli incentivi e le motivazioni dei dipendenti, tali da indurli ...
Leggi Tutto
economia sperimentale
Branca dell’economia di natura empirica che analizza il comportamento degli agenti economici in contesti di interazione controllata. Suo obiettivo è la verifica empirica delle ipotesi [...] di beni pubblici, la competizione in aste, la contrattazione di mercato) a problemi di scelta intertemporale o in condizioni di rischio (quali in occasione dell’assegnazione del premio Nobel per l’economia a V.L. Smith (➔) «per gli sviluppi nell’ ...
Leggi Tutto
economia della condivisione
loc. s.le f. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali.
• Paradosso [...] , 4 aprile 2013, p. 41) • Di certo, l’economia della condivisione non è un fenomeno di nicchia come il commercio equo : 335 miliardi di dollari per entrambi i settori, con il mercato più innovativo che moltiplica il proprio valore di oltre 20 volte. ...
Leggi Tutto
economia digitale
loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione delle tecnologie informatiche come infrastruttura ideale per gli scambi economici e commerciali.
• C’è un elemento di svolta [...] periodo, tale da attrarre il necessario sostegno del mercato dei capitali. (Fabrizio Saccomanni, Stampa, 7 giugno 2015, p. 1, Prima pagina) • «Per molto tempo i grandi attori dell’economia digitale hanno agito con grande autosufficienza, in modo ...
Leggi Tutto
mercato-chiave
(mercato chiave), loc. s.le m. Mercato di fondamentale importanza.
• «Per Eon l’Italia è un mercato-chiave, e continueremo a investire, soprattutto nelle energie rinnovabili». Nei sette [...] investimento di 64 milioni per sostenere il marchio). (Giuseppe Matarazzo, Avvenire, 14 ottobre 2016, p. 26, Economia & lavoro).
- Composto dal s. m. mercato e dal s. f. chiave.
- Già attestato nella Stampa del 16 settembre 1970, p. 2 (Arturo ...
Leggi Tutto
economia civile
Sistema economico concepito come un insieme di istituzioni destinate ad assicurare il ‘ben vivere sociale’. Il termine venne introdotto nel 1754 da A. Genovesi (➔), come titolo del volume [...] ) dalla cattedra di commercio e meccanica nell’Università di Napoli (la prima dedicata alla disciplina economica). Al centro di tale concezione vi è il mercato, mentre l’analisi tiene conto di una pluralità di motivazioni dell’azione umana: seguendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la sua autorevolezza in ambito europeo, essendo stato Commissario per la concorrenza e per il mercato interno, per far fronte alla crisi economica internazionale, per ridare credibilità all’Italia, abbassare lo spread ed evitare il rischio default ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...