Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] il nuovo codice confermi un ruolo di supporto e sostegno all’economia per la sfera pubblica che necessita a tal fine di un interessati sono infatti chiamati a operare secondo alcune logiche di mercato, ma con l’ambizione di contribuire alla tutela dei ...
Leggi Tutto
economia, le nuove frontiere dell'
economìa, le nuòve frontière dell'. – Per tutto il 20° sec. la scienza economica ha abbracciato il paradigma neoclassico legato all’idea che fosse possibile descrivere, [...] a quelli riscontrabili nella sfera biologica. In termini generali, l’interpretazione degli eventi economici come processi evolutivi è basata sull’ipotesi che i mercati agiscano come veri e propri meccanismi di selezione, in modo simile a questo ...
Leggi Tutto
mercato interno
Paolo Guerrieri
Gli effetti del Mercato Unico Europeo
sull’integrazione dell’economia europea
L’obiettivo fondamentale del MUE fu l’eliminazione di una serie di impedimenti esistenti [...] delle risorse quelli dell’efficienza, con risultati che hanno fortemente rivalutato i conseguimenti economici derivanti dalla creazione del mercato interno. Sono state offerte ampie evidenze empiriche degli effetti di maggiore efficienza del ...
Leggi Tutto
economia del lavoro
Laura Pagani
Branca dell’economia politica che studia il funzionamento e le dinamiche del mercato del l. attraverso l’interazione tra lavoratori e imprese. L’e. del l. studia quindi [...] le imprese eliminano le potenziali inefficienze legate al potere di mercato attraverso la determinazione congiunta dei salari e dell’occupazione.
Un e dei rendimenti dell’istruzione. All’interno dell’economia del l., l’e. della discriminazione (➔) ha ...
Leggi Tutto
economia industriale
Patrizio Bianchi
Disciplina che studia la produzione e l’organizzazione del mercato. Nasce da due tradizioni ben distinte, l’inglese ‘economics of industry’ e l’americana ‘industrial [...] , cioè l’organizzazione della produzione, dovesse essere limitata esclusivamente dall’estensione del mercato, superando definitivamente i vincoli corporativi che caratterizzavano l’economia feudale. L’aumento dei rendimenti di scala è connesso alle ...
Leggi Tutto
economia monetaria
Ester Faia
Branca dell’e. che studia vari aspetti connessi al mercato della moneta e alla condotta della politica monetaria. È nata, in particolare, per studiare il ruolo della moneta [...] internazionali, e l’analisi dell’interazione tra politica m. e di bilancio e tra mercati finanziari e meccanismi di trasmissione della politica monetaria.
Studi di economia monetaria
Le prime indagini formalizzate di e. m. risalgono a I. Fisher, che ...
Leggi Tutto
economia regionale
Andrea Menini
Branca dell’economia che inserisce nello studio del funzionamento del mercato la dimensione spazio, ovvero lo studio dell’allocazione geografica di risorse non equamente [...] della competizione tra attività per accedere a localizzazioni più vicine al mercato, o in generale, a un ipotetico centro. I modelli vantaggio i beni e/o i servizi richiesti dal sistema economico nazionale e internazionale di cui fanno parte. I primi ...
Leggi Tutto
economia urbana
Roberto Camagni
Disciplina economica che interpreta il fenomeno ‘città’ come forma originale di organizzazione del lavoro sociale: una forma che, sin dai primi agglomerati u., ha garantito [...] dalla densità, dai contatti possibili, dalla dimensione del mercato locale di beni, servizi e lavoro, dalle esternalità positive garantite da infrastrutture e servizi. Queste economie si presentano diversamente in città di diversa dimensione e ...
Leggi Tutto
mercato, fallimenti del
Angelo Castaldo
Insieme dei casi in cui i mercati non sono in grado di determinare allocazioni efficienti delle risorse, ovvero di raggiungere equilibri di ottimo paretiano (➔ [...] .
Violazione della quarta condizione
Tale condizione è disattesa allorquando gli agenti economici godono di potere di mercato. Poiché essi, in questi casi, sono in grado di fissare il prezzo, spingendo il m. verso equilibri subottimali, emergono ...
Leggi Tutto
economia ambientale
economìa ambientale locuz. sost. f. – Disciplina che si pone l’obiettivo di valutare le relazioni tra sistema economico e ambiente naturale. In particolare, l’e. a. focalizza la sua [...] ’ambiente, rappresenta uno dei punti centrali dell’economia ambientale. Ciascun agente economico, individuo o impresa, non sostiene (se delle loro scelte, di conseguenza l’equilibrio di mercato non massimizza il benessere sociale. Infatti a causa ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...