Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] Inghilterra», 1845), fu divulgata dal primo storico dell’industrializzazione inglese, l’economista e filantropo A. Toynbee, con le sue Lectures on the industrial revolution (1884); più tardi si affermò nella letteratura anglosassone il termine take ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Giarre 1924 - Roma 1987). Docente alle univ. di Messina e Roma e socio dei Lincei (1986), è stato esponente del partito repubblicano italiano ed europarlamentare. Al centro dei suoi interessi [...] (in Nord e Sud, novembre 1961, poi in La formazione dell'Italia industriale, a cura di A. Caracciolo, 1971) e la prefazione a S. B. Clough, Storia dell'economia italiana dal 1861 a oggi (1965). Osservatore e partecipe della vita politica italiana ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] Gli agrari e ampi settori della borghesia industriale sostennero e incoraggiarono l'opera di smantellamento Etiopia, che gli confermò il consenso degli italiani ma depauperò l'economia nazionale, costretta a provvedere all'Impero, e provocò l'urto ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] riformulata da W.W. Rostow. Nello sviluppo economico si distingue infatti una prima fase nella quale prevale il peso relativo del settore agricolo (primario), una seconda in cui prevale il settore industriale (secondario) e una terza in cui prevale ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] nella prima metà del Novecento, in seguito all’impianto dei primi insediamenti industriali, V. cominciò a espandersi oltre le mura e si formarono i ruolo chiave nell’economia della città, che è il secondo polo industriale veneto dopo Mestre-Marghera ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] 40 milioni di abitanti. L’industria mantiene un ruolo trainante per l’economia regionale, anche se il suo peso, nonostante gli indici della produzione industriale siano in aumento, è andato progressivamente declinando in conseguenza di una notevole ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] . Si cercò, perciò, di organizzare la m. industriale orientando in anticipo le industrie sulla specie e sul Office of war mobilization, incaricato di dirigere tutta l’economia di guerra e istituire numerose altre amministrazioni speciali.
Soltanto ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] è favorita da una ampia diffusione dell’irrigazione artificiale. L’economia è prevalentemente agricola (grano, sorgo, mais), con una forte incidenza dell’allevamento. Il settore industriale annovera fra i suoi settori l’informatica, l’editoria e ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, [...] che in tale area è riconosciuta come ufficiale accanto al castigliano. Anche l’economia, come quella basca, si basa su un apparato industriale organizzato su vecchi modelli, fondato essenzialmente sulla chimica dei fertilizzanti, sulla petrolchimica ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] tra tutti i Länder tedeschi), la sua economia, già penalizzata dalla politica territoriale della Repubblica città più popolosa è Rostock, centro portuale, peschereccio e industriale. In assenza di grandi poli urbani in grado di organizzare ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...