Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] prezzi di singoli prodotti, mentre alimentano un comparto industriale che presenta uno sviluppo insolito per la regione. Accanto popolazione) godeva di straordinari privilegi politici e soprattutto economici. Ai Bianchi spettava il 20% dei seggi nel ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] , è comprensibile la prevalenza del settore chimico nel panorama industriale del paese.
Negli anni Novanta, nonostante le preziose e promettenti risorse energetiche, gli indicatori economico-sociali del T. hanno segnato valori costantemente negativi ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] strutturato e più avanzato che negli altri paesi dell'area. Il comparto industriale viene, a ogni modo, considerato come il più promettente dell'economia keniota. Nel campo delle attività manifatturiere, in particolare, le più importanti, misurate ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] e altri prodotti elettronici), ancora oggi fortemente richiesti dai mercati dei Paesi a economia avanzata. Un'ultima linea di politica industriale ha per oggetto il miglioramento delle qualità competitive delle attività tradizionali (è il caso ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] pur essendo stati avviati sia il processo di ricostruzione dell'economia sia la realizzazione nel territorio di infrastrutture.
L'agricoltura valorizzata è l'oro.
L'apparato industriale, tradizionalmente incentrato sulla produzione di vetro, ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] in I. si conducono ricerche avanzate sull'utilizzo industriale dell'idrogeno come com-bustibile in condizioni di di pesca, la questione forse più importante per l'economia del Paese, sembrava non trovare soluzioni definitive soprattutto per quel ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] economica regionale che ha, invece, migliorato la sua performance, dopo la flessione del biennio 2001-2003, con una ripresa del settore industriale e l'aumento del 2,3% della produzione industriale, ha riguardato, però, i soli mercati esteri ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] non sono cambiate le condizioni medie di vita dei tanzaniani. L'economia dipende in larga misura dall'agricoltura, che concorre a formare oltre negative che ha avuto sull'intero apparato industriale la persistente mancanza di energia elettrica dovuta ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] corso del Mekong si registrano i maggiori addensamenti, che si aggirano sui 50 ab./km².
La maggiore concentrazione urbana, economica e industriale del paese è costituita dalla capitale, Vientiane, che al censimento del 1995 aveva 528.100 ab. (531.800 ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] estremo in virtù della produzione petrolifera.
Condizioni economiche
La crescita economica è, fin dagli anni Ottanta, assai aspetta che possa avere anche effetti negativi sulla struttura industriale tunisina, se questa non riuscirà a realizzare la ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...