SAMOA (XXX, p. 606; App. III, 11, p. 656)
Carmelo Formica
Le S. occidentali, già affidate all'amministrazione fiduciaria della Nuova Zelanda, hanno conseguito l'indipendenza, prime fra tutte le piccole [...] Upolu ed è stata eretta a capitale dello stato.
Condizioni economiche. - Il 60% della popolazione attiva (46.000 unità) bisogni della popolazione. Quasi inesistente è poi l'attività industriale, limitata a pochi impianti, per lo più recenti, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 370; App. III, I, p. 249)
Seconda città dell'Unione Indiana (8.227.332 ab. nel 1981), svolge una gamma di funzioni ben differenziate. È innanzitutto un grande porto, il maggiore del paese, con [...] grande metropoli regionale che B. si trova a svolgere né la debole economia indiana può finanziare i piani di sviluppo di cui necessita, al punto . A nord di questo si sviluppa il cuore industriale di B., rappresentato dai quartieri di Parel e Lalbang ...
Leggi Tutto
Famiglia veneta di imprenditori del settore dell'abbigliamento in Italia e all'estero. L'azienda di famiglia ha negli anni Settanta e Ottanta un forte sviluppo, diventando uno dei principali produttori [...] Il gruppo diventa una delle realtà imprenditoriali più internazionali dell'economia italiana. Luciano, nato a Treviso il 13 maggio l'attività imprenditoriale in modo artigianale. La conversione industriale avviene nel 1965, anno in cui viene fondata ...
Leggi Tutto
STIGLER, George Joseph
Carla Esposito
(App. III, II, p. 845)
Economista statunitense, morto a Chicago l'8 dicembre 1991. Dal 1958 insegnò nella università di Chicago, dove dal 1977 diresse il Center [...] effetti della regolamentazione pubblica".
Si è occupato soprattutto di storia del pensiero economico e di microeconomia, in particolare organizzazione industriale. Va ricordato principalmente il suo contributo alla teoria dell'informazione: sviluppò ...
Leggi Tutto
Economista, presidente dal 1952 della Cassa di risparmio delle Province lombarde e dell'Associazione fra le Casse di risparmio lombarde, dal 1953 del Mediocredito regionale lombardo e dal 1965 dell'Associazione [...] Repubblica. Ha curato particolarmente lo studio dell'economia monetaria, creditizia, industriale, commerciale e agraria.
Tra le sue ultime pubblicazioni: Economia del risparmio familiare (Milano 1963); Economia delle aziende di credito (ivi 1965 ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] . Il sottosviluppo di queste aree – cioè l’inadeguatezza delle strutture politico-sociali e un’economia generale non vitale, accompagnata da uno scarso livello industriale e da carenze drammatiche nei servizi pubblici di base – è una delle sfide che ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] organizzative (v. Cyert e March, 1963; v. Marris, 1964).
In forma ancora più semplice, le relazioni industriali identificano, nella realtà economica, sociale e anche politica, le istituzioni, la rete di relazioni fra i soggetti, i comportamenti degli ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] , quali quelle descritte da Telser e che egli stesso ritiene più diffuse nei mercati industriali di quanto gli studiosi dell'equilibrio economico generale non abbiano ammesso finora, i prezzi perdono la loro fondamentale funzione di allocazione ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] fra industria e agricoltura), per cui i capitalisti industriali, per mantenere i propri margini di profitto, sono costretti a rifarsi sui salari, abbassandoli al livello di sussistenza. Dalla crisi economica e sociale conseguente si esce, secondo il ...
Leggi Tutto
cooperazione
Stefano De Luca
Attività economiche ispirate alla collaborazione e alla solidarietà
L'idea della cooperazione nacque, agli inizi dell'Ottocento, in contrapposizione all'economia capitalistica, [...] dei ceti più deboli, all'affermarsi dell'economia capitalistica. Non a caso, il primo a utilizzare il termine cooperazione ‒ in contrapposizione a competizione e individualismo ‒ fu l'industriale inglese Robert Owen (attivo nella prima metà dell ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...