TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] povere dell'Unione, aveva attraversato un periodo di declino economico, che si è successivamente aggravato per effetto delle ripercussioni negative sul settore industriale del collasso del sistema commerciale che interconnetteva le repubbliche dell ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] della produzione agricola è aumentato del 326% e quello della produzione industriale del 514%; l'aumento di volume è stato molto minore ( Bretagna, dalla quale continuava a dipendere la sua vita economica e culturale. Il primo ministro S. Holland, pur ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] . La capitale, N'djamena, nel 1993 contava 531.000 abitanti.
Condizioni economiche
Il C. è fra i paesi più poveri e arretrati della Terra; quasi guerra civile, il cotone rimane il prodotto industriale dominante, ma i suoi modesti rendimenti sono ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] del prezzo degli idrocarburi sui mercati internazionali ha indotto i responsabili dell'economia a far interrompere la ricerca di nuovi giacimenti.
Il settore industriale è ancora scarsamente attrezzato. Sono in funzione un impianto per la produzione ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] il settore siderurgico (3.286.100 t di acciaio).
Gli scambi con l'estero sono essenziali all'economia dell'isola: la produzione industriale taiwanese è esportata nella quasi totalità, mentre vengono importati petrolio, macchinari e mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] è verificata finora alcuna novità di rilievo nel settore industriale, sebbene si sia avviata una politica di sviluppo entità analoga, subiva pesantemente le conseguenze del ristagno economico − e il perdurare della crisi finanziaria indusse Balaguer ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] introiti del settore agricolo e poi quelli del settore minerario e industriale, oggi la G. ha come principale fonte di reddito il sempre più in difficoltà per il peggioramento della situazione economica e sociale.
Il rincaro del petrolio, tra il ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] incidere in modo pesantemente negativo su un paese la cui economia si fonda da tempo in assoluta prevalenza (per l'80 produttive e la formazione di una grande area di sviluppo industriale a Point Lisas, sulla costa occidentale dell'isola di Trinidad ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] oro non è più cospicua.
In genere si può osservare che l'economia del paese è sotto la influenza del capitale americano.
Finanze. - moderna di tipo occidentale, favorendone lo sviluppo industriale mercé la partecipazione di capitali e di tecnici ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] governatori provinciali a quello diretto del presidente. L'economia del paese, che resta prevalentemente agricola, è in centrale idroelettrica. In sostanza la produzione agricola e industriale ha raggiunto e superato il livello di quella prebellica ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...