SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] la popolazione agricola raggiungeva la cifra di 2.296.000), economicamente attiva 1.084.000, di cui 892.000 impiegati nell' trattamento dei cereali a Mogadiscio; ma il massimo complesso industriale è ancora quello per la produzione dello zucchero, a ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] (art. 2,1 comma citato r.d. n. 2578). E peraltro ammessa la gestione in economia dei servizi di non particolare rilievo e per quelli non aventi carattere prevalentemente industriale (art. 15 stesso r.d.): in tale caso gli utili o le perdite derivanti ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] scegliere tra essi e agire per raggiungere un desiderato stato altrimenti non ottenibile.
Lo studio mutidisciplinare dei sistemi industriali ed economici e dei loro legami con i fondamentali sistemi naturali è dunque l'obiettivo di quella che si può ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] questo caso, vi è una sovrapposizione di furti: della proprietà industriale del design e del marchio di fabbrica.
In sintonia con che le rendono non solo una preoccupante minaccia di tipo economico, ma anche un pericolo per l'incolumità e la salute ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] complesso stabilmente favorevole nei paesi esteri e di intenso sviluppo economico all'interno. Dal lato delle importazioni, l'andamento fu ascendente in tutto il periodo per le materie prime industriali e per le attrezzature, mentre si ebbe una forte ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] lt; 0,45), resistenza alla rottura fragile, costo industriale non troppo lontano da quello dei normali a. al complessi costieri a ciclo integrale per beneficiare al massimo delle economie di scala: la loro capacità produttiva, valutabile in ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] . Un graduale sviluppo industriale comincia a svincolare il N. da un'economia assolutamente agricola. Fabbriche preventivato per il piano quinquennale nepalese. A norma dell'accordo economico firmato a Pechino il 7 ottobre del 1956 dal ministro cinese ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] del Nord furono soggetti all'influenza dell'Islam.
Vita economica. - L'economia del Gh. si basa innanzi tutto sulla produzione agricola uno dei fattori più importanti per lo sviluppo industriale del paese, specialmente nei riguardi dell'utilizzazione ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] europei a partire dagli anni Settanta avrebbero fabbricato solo i prodotti convenzionali dell'economia moderna, diventando sempre più dipendenti dal sistema industriale statunitense per i prodotti della tecnologia avanzata". Il distacco fra gli Stati ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] sono conseguiti − con la distruzione di infrastrutture, di impianti industriali, di edifici civili, e il danneggiamento dei pozzi petroliferi, l'asportazione di riserve valutarie, ecc. − l'economia, e la finanza in particolare, del paese hanno subito ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...