Dirigente industriale, nato ad Asti il 21 giugno 1891; laureato in scienze economiche e commerciali nel 1912 presso l'Università Bocconi di Milano; cavaliere del lavoro dal 1939. Dirigente della società [...] le fibre tessili artificiali e presidente della Associazione industriale lombarda. È membro del comitato di presidenza nazionale dal 1939 al 1943 e membro del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro dalla sua creazione fino al settembre 1959, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] demo-etno-antropologici (v. oltre), i b. archeoindustriali (v. archeologia industriale, App. V, i, p. 200) e i b. ambientali ( ), operazione che ha determinato un forte incremento delle risorse economiche del Ministero (da 424 miliardi nel 1997 a 603 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] tra i nuovi stati indipendenti sono calate notevolmente, creando però grossi traumi economici. Le grandi imprese industriali dell'ex URSS intrattenevano relazioni clienti-fornitori con imprese sparse per tutta l'Unione. Da tutto ciò è facile ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] corrisponde una produzione di circa 310 miliardi di kWh.
Dell'importanza del settore industriale, delle sue tendenze nel lungo periodo, del suo ruolo nel contesto dell'economia tutta, in parte già è stato detto. Nel corso dell'ultimo quindicennio il ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] si espandono nelle città, e vi attirano grandi masse di popolazione. Sviluppandosi l'economia, cresce rapidamente la richiesta di prodotti industriali, mentre quella delle derrate agricole rimane sensibilmente rigida; al tempo stesso la produttività ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] esportazioni del 41%. Verranno particolarmente favoriti gli investimenti privati, soprattutto nel settore industriale. Un ruolo di primo piano, nell'espansione dell'economia cinese, ha avuto l'assistenza statunitense, fin dal 1950. I programmi di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] la fase di recessione che ha colpito l'economia svizzera negli anni successivi e che, iniziata tra R. De Witt, Modern architecture in Europe. A guide to buildings since the industrial revolution, Londra 1987, pp. 51-62; C. Zeller, Guide to Swiss ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] due anni successivi.
Questa evoluzione riflette la forte crescita fatta registrare dall'economia israeliana nel 1987 (4,6%) in seguito, soprattutto, alla notevole espansione del settore industriale (4,4%, il tasso più elevato dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] sono state pertanto influenzate maggiormente da considerazioni internazionali e dal rilancio del processo di cooperazione economica tra i maggiori paesi industriali, iniziato nel settembre 1985 a seguito degli accordi del Plaza. È dal 1985 che inizia ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] 231-45.
Yxing Zhou, Qi Yang, Geographical analysis of the industrial economic return of Chinese cities, in Urban geography, 1995, 16 difficile via del dialogo con gli Stati Uniti sulle questioni economiche e su quelle dei diritti umani. Alla fine dell ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...