Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] nell'ultimo decennio miglioramenti delle prestazioni simili a quelli dell'assicurazione nel settore industriale, al fine di adeguarne la portata economica alle mutate esigenze di vita, e speciali provvidenze contrattuali per i particolari rischi ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] volte sostituita dall'importanza dei costi e dei benefici economici della produzione. Si giunge perciò a paradossi come questo basse ma a carattere continuativo, di sostanze di origine industriale e/o di contaminanti ambientali di origine sia naturale ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] dell'evoluzione dell'economia mondiale risulta profondamente modificata l'utilizzazione finale dei prodotti della p. (tab. 2). Complessivamente, mentre nel 1950 soltanto il 13% circa veniva destinato a usi esclusivamente industriali, nel 1976 questi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] , evidenzia una pericolosa commistione tra il comparto industriale e quello bancario; rileva, altresì, la Bologna 1981; A. Fazio, F. Capriglione, Governo del credito e analisi economica del diritto, in Banca borsa e titoli di credito, 1 (1983), ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] non sono ammessi negli S.U.A., eccetto che a scopi industriali e artistici. In tale paese il divieto di possedere oro è di una vantaggiosissima posizione concorrenziale rispetto alle altre economie del mondo libero, hanno costituito invero il fattore ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] produzione del 1958 è stata di 348 milioni di quintali. Tra le piante industriali, la barbabietola da zucchero, coltivata fino al 1954 su 286.000 ha processo di allineamento della politica e dell'economia del paese sulle esperienze e gli orientamenti ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] è fra le più basse dei paesi industrializzati.
f) Politica industriale, dell'energia e della ricerca. - La Commissione della CEE politica al livello delle nazioni, che di contrasto d'interessi economici fra paesi, fra settori e fra classi sociali. L' ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] PIL pro capite, che coincide con il primo se si considera un'economia chiusa che non ha scambi con il resto del mondo e si ignorano delle politiche macroeconomiche del r. e delle relazioni industriali è stato segnato nel nostro paese, in questi ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] altre materie prime energetiche. Ma nessuno di questi procedimenti alternativi ha avuto uno sviluppo industriale, sia perché non sono risultati economicamente convenienti, sia perché la disponibilità della bauxite è andata aumentando a seguito dell ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] . Questo si è confermato come un formidabile polo di attrazione demografico ed economico, richiamando grandi masse di immigrati e consentendo l'affermazione di attività industriali (nei settori high tech) e terziarie. I suoi confini non corrispondono ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...