Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] presentano, rispetto ai paesi europei, non solo più ricchi di vigore economico e di attenzione ai problemi della formazione di capitale umano divenuti cruciali nella società post-industriale, ma anche forti, sotto il profilo morale e politico, degli ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] tratta di stati misurabili anche con parametri oggettivi di natura economica e ambientale, mentre il terzo si può intendere come da e per l'estero e, conseguentemente, della produzione industriale; variabili queste che, come si è visto, influenzano ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] 1946, rimase però praticamente inattiva a causa della crisi economica, sino al 1949): la cittadina si sta sviluppando su l'incremento manifestato dopo il 1946 da alcune coltivazioni industriali, come per es. la bietola da zucchero nell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] pregiati e dei consumi energetici.
Condizioni economiche. - La pianificazione economica, iniziata nel 1951 e imperniata sulla socializzazione di tutte le imprese, ha accentuato il ritmo dello sviluppo agricolo e industriale del paese, già su buoni ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] crescono sempre più velocemente, la conflittualità nelle aziende e nella società aumenta e gl'investimenti industriali saranno scoraggiati. Gli agenti economici saranno indotti a esportare i capitali in paesi dove il quadro politico e sociale dà ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] 8 miliardi di m3 nel 1987) confluisce agli impianti industriali della capitale e del Delta. Le aziende manifatturiere di Muḥī al-Dīn, e sostituito il 4 settembre 1985 dall'economista ῾Alī Luṭfī Maḥmūd Luṭfī, già ministro delle Finanze sotto al- ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] di fusi e telai sempre elevato.
Nel complesso il reddito industriale è in continuo aumento (dal 1954 in poi di quasi il franco-spagnola; il 9 aprile fu concluso un accordo di carattere economico tra S. e Argentina; il 20 settembre fu rinnovato per ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] 11,1% del totale degli occupati); crescita degli occupati nel settore industriale fino al 1971 (8 milioni nel 1961, pari al 40,6 0 milioni circa del 1982), ha acquistato maggior peso economico, in quanto è aumentata la superficie agricola utilizzata ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] dei movimenti di capitale con l'estero.
La manovra economica ha consentito di stimolare la crescita e ridurre significativamente il tasso d'inflazione. Nel periodo 1983-86 la produzione industriale è cresciuta del 17%, mentre gli investimenti sono ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] commerciali e consigliare mezzi e sistemi per fronteggiare le difficoltà del commercio; d) aiutare, in genere, lo sviluppo industriale ed economico dei paesi esteri in modo da elevare il loro tenore di vita e contribuire all'aumento dei loro acquisti ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...