PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] definizione si può anche approvare, tenendo presente che sono in definitiva le esigenze della vita sociale, economica, industriale, agricola riconosciute dalla legge, quelle che costituiscono il contenuto vero di una definizione, e conferiscono all ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] di realizzare l'intervento dello stato per ragioni sociali e politiche, non vi sia forma più industriale, elastica e attuale della società economica mista, in quanto realizza un sistema che concilia l'interesse pubblico con le esigenze della privata ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sintetico del progresso economico dell'India può esser dato dal suo commercio esterno, alimentato per l'esportazione quasi esclusivamente dall'agricoltura e per l'importazione da manufatti di consumo o di uso industriale. Insignificante ancora (se ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i secondi con epoche di pace, di ordine e quindi di espansione economica. I periodi più gloriosi sono stati:. la prima metà del sec. , dove le case d'abitazione e anche le fabbriche industriali si dispongono lungo i canali, che sono la più importante ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] che è spinta quasi esclusivamente dalle vele. L'attività industriale e commerciale, che si sviluppò in seguito al grande Si è visto più sopra quali balzi innanzi abbiano compiuto l'economia e la civiltà dei popoli col trapasso dalla marina remica ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] 1886 (trad. it. in V. Pareto, Bibl. di storia economica, I, i, Milano 1903); P. Guiraud, La main d'oeuvre Savery nel 1698, ma la prima macchina che avesse effettiva applicazione industriale fu quella costruita da Th. Newcomen nel 1711: essa entrò ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] occupati; e sono state messe a coltura terre che, economicamente parlando, non valevano la pena. La preoccupazione più a Deli. Anche Sumatra meridionale è divenuta un centro di colture industriali. A Giava nel 1930 c'erano 1220 aziende con ha. 1 ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] degli assettatori, che fanno pensare a un principio di contabilitâ industriale, distinta da quella commerciale.
Per questi libri delle grandi soprattutto delle imprese industriali. Ma più che dell'impresa, come unità economica operante a fine ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] s. 4ª, IV, parte 2ª, Torino 1902; Liefmann, Cartelli, gruppi e trusts, in Nuova collana di economisti, VII.
Sui sindacati industriali dal punto di vista statistico: W. Vershofen, Die Statistik der Wirtschaftsverbände, Bamberga 1924; P. Luzzatto-Fegiz ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] leggi del mercato e la conseguente opposizione all'intervento economico dello Stato assumono la forma di una critica di qualsiasi progetto di regolazione politica globale delle relazioni industriali e finanziarie. Autori come K. Ohmae (1995), per ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...