• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
590 risultati
Tutti i risultati [3108]
Storia [590]
Geografia [450]
Economia [692]
Biografie [513]
Geografia umana ed economica [289]
Diritto [335]
Storia per continenti e paesi [240]
Temi generali [239]
Arti visive [201]
Scienze politiche [200]

Stalinismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Stalinismo Giuseppe Boffa Definizione Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] e precisamente la crescita costante del ruolo dello Stato nell'economia e quindi nella vita associata in genere. La seconda (K se ne parla anche come di un originale 'dispotismo industriale'). Tutte le interpretazioni qui esaminate hanno avuto un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stalinismo (2)
Mostra Tutti

CORBETTA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBETTA, Eugenio Elvira Cantarella Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca. Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] li faceva nemici dell'industria per farsi essi stessi industriali. Con ciò si sarebbe innescato un processo di pp. 46 s.; U. Rabbeno, La cooperazione in Italia. Saggio di sociol. economica. Milano 1886, p. 13; A. Guiccioli, Q. Sella, II, Rovigo 1885, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

movimento operaio e sindacale

Dizionario di Storia (2010)

movimento operaio e sindacale L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] ponderata oculatezza nell’uso del conflitto, un articolato sistema di relazioni industriali con l’associazione imprenditoriale e una precisa strategia di scelte economico-sociali, l’esplicito e definitivo rifiuto nel Congresso di Bad Godesberg del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare Theodore S. Feldman La tecnologia militare Il tardo Illuminismo Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] spossati dalla Rivoluzione francese e dalle guerre napoleoniche poterono dedicare le proprie risorse alla ripresa economica. Lo sviluppo industriale e agricolo di questo periodo caratterizzerà le guerre della seconda metà del secolo. La scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA

Luzzatto, Gino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gino Luzzatto Pietro Costa Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] Luzzatto la storia moderna trova nella rivoluzione industriale, nella diffusione del commercio, nell’avvio an appraisal and a tribute, pp. 49-80; B. Caizzi, Scienza economica e storia economica nell’opera di Gino Luzzatto, pp. 81-112; N. Valeri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUSTAV VON SCHMOLLER – MATERIALISMO STORICO – SOCIALISTI ITALIANI – SERVI DELLA GLEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzatto, Gino (5)
Mostra Tutti

GRONCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRONCHI, Giovanni Giuseppe Sircana Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] politica e l'insegnamento per dedicarsi ad attività commerciali e industriali a Milano, dove si era intanto stabilito. Negli anni , Consiglio superiore della magistratura, Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro) ancora inattuati e a provvedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRONCHI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

CINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Bartolomeo Nidia Danelon Vasoli Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] al benessere morale e fisico della società". L'attività che, però, lo impegnò maggiormente fu connessa agli interessi economici e industriali della famiglia. A differenza, del fratello Tommaso, il C. non ebbe parte nella gestione tecnica dell'azienda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SAN MARCELLO PISTOIESE – VITTORIO EMANUELE II – EUGENIO DI CARIGNANO – RAFFAELE DE FERRARI

PERUZZI, Ubaldino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Ubaldino Marco Manfredi PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] ferro e l’idea, nel 1872, di una banca industriale toscana diretta esclusivamente a finanziamenti di tipo produttivo. La poca e politica, il declino nella vita collettiva si trasferì sull’economia familiare, mentre in una carriera in cui confini fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI GUGLIELMO CAMBRAY DIGNY – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – INDUSTRIA SIDERURGICA – GIUSEPPE MONTANELLI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Ubaldino (4)
Mostra Tutti

GIOVANNINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Alberto Roberto Pertici Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] , radicale e repubblicano, a cui poi si aggiunsero i nazionalisti e i rappresentanti delle forze economiche (commercianti, agrari e industriali), ma per contrasti insorti fra l'Associazione nazionale combattenti e i liberali, queste componenti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO PROVINCIALE DELL'ECONOMIA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO

Interpretazioni del Risorgimento

Dizionario di Storia (2011)

Interpretazioni del Risorgimento Guido Pescosolido Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] allo sviluppo del capitalismo in genere e di quello industriale in particolare, segregando una massa enorme di potenziali feudale, ma anche quelle forme di più avanzata organizzazione economica, esistenti in larga parte del Nord e del Centro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 59
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali