WAŁESA, Lech
Martina Teodoli
Presidente della Repubblica polacca, nato a PopowoWłocławek) il 29 settembre 1943. Di famiglia contadina, elettricista presso la locale fattoria collettiva, dal 1967 lavorò [...] premendo per ottenere un più rapido passaggio a un'economia liberista e una più radicale epurazione in senso ,3% dei voti nel ballottaggio con S. Tyminski, un industriale polacco-americano) e nel dicembre ha lasciato la presidenza di Solidarność ...
Leggi Tutto
RUHR (XXX, p. 232)
Silvio FLIRLANI
Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni [...] controllare l'industria tedesca e tutte le transazioni economiche e finanziarie internazionali, comprese le esportazioni e tedesco, desiderava garanzie concrete, e siccome il centro industriale della Germania era costituito dalla Ruhr, Parigi sollevò ...
Leggi Tutto
KULA, Witold
Domenico Caccamo
Storico polacco, nato a Varsavia il 18 aprile 1916, professore di storia economica a Varsavia dal 1950. Ha studiato le origini della rivoluzione industriale in Polonia [...] francese, con pref. di F. Braudel, entrambe pubblicate nel 1970), K. si è ispirato alla teoria marxiana delle formazioni socio-economiche e al metodo del "modello", derivato da M. Weber e proprio dei teorici dello sviluppo; ha costruito, dunque, uno ...
Leggi Tutto
PERON, Juan Domingo (App. II, 11, p. 521; III, 11, p. 388)
Antonello Biagini
Uomo politico argentino, morto il 10 luglio 1974. Deposto nel 1955 da un golpe militare, P. lasciò la guida del paese in un [...] sottoscritti dalla Confederazione generale dei lavoratori, dalla Confederazione generale economica e dall'Unione industriale argentina costituirono un indubbio successo in campo economico e sociale; ma la politica sostanzialmente moderata di P ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro
Ciro Lo Muzio
Il 4 febbraio 2003 le Repubbliche di S. e M. si erano accordate per abbandonare il precedente status, che le vedeva unite all'interno della Repubblica federale di Iugoslavia, [...] circa +5% nel 2005) anche se in termini reali l'economia è ancora a livelli inferiori rispetto a quelli degli anni Novanta. esteri che hanno migliorato l'offerta creditizia. Il settore industriale ha manifestato valori di crescita attorno al 7,5% ...
Leggi Tutto
GERSCHENKRON, Alexander
Antonello Biagini
Storico americano, nato a Odessa (Russia) il 1° ottobre 1905. Laureato a Vienna (1928), si trasferi nel 1939 dalla Polonia negli Stati Uniti, dove insegnò in [...] nei paesi arretrati la fase di preparazione coincida con l'espansione industriale e come a un'economia arretrata corrisponda la propensione a creare imprese industriali di grandi dimensioni (Economic backwardness in historical perspective, 1962, trad ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] di cui il paese dava prova con la sua prodigiosa ripresa economica, nella RFT dapprima e poi anche nella RDT, finiva per produzione moderna. Se, nelle prime fasi della rivoluzione industriale, la tendenza all'unificazione del mercato mondiale si era ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] delle strutture sociopolitiche ed economiche; 3) ulteriore diffusione e intensificazione della guerriglia in seguito alle numerose rivoluzioni e insurrezioni del XIX secolo, in connessione con la seconda rivoluzione industriale, con l'accresciuta ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] S. Bucchi), Roma-Bari: Laterza, 1992.
Saraceno, P., La mancata unificazione economica italiana a cento anni dalla unificazione politica (1961), in Sottosviluppo industriale e questione meridionale. Studi degli anni 1952-1963, Bologna: Il Mulino, 1990 ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] dilucidazione si muove nelle distinzioni dell'Estetica e della Logica, dell'Economica e dell'Etica, e tutte le congiunge e risolve nella l'intero arco della produzione, da quella unicamente industriale e commerciale a quella detta d'arte o al ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...