operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione [...] una «funzione rivoluzionaria» agli o. e alla loro classe, il industriale. Nel 19° sec., gli o. furono in effetti protagonisti di La figura dell’o. diventava quindi centrale, non solo nell’economia ma anche nella politica e nella cultura del 20° sec., ...
Leggi Tutto
cooperazione
Azione svolta in comune per raggiungere un fine collettivo; insieme alle organizzazioni che operano in tal senso, in particolare sul terreno economico. In questo campo, la c., eliminando [...] terribili condizioni di vita imposte al proletariato dalla Rivoluzione industriale e dal rapido inurbamento delle plebi rurali. Ai « contributo dato ai problemi della c. e dello sviluppo economico e sociale nel mondo gode di uno status consultivo ...
Leggi Tutto
Einaudi, Luigi
Economista e politico (Carrù 1874-Roma 1961). Laureatosi in legge all’univ. di Torino (1895), aveva già iniziato a collaborare nel 1893 alla Critica sociale di Turati e nel 1894 al Giornale [...] della Riforma sociale (1908-35) e della Rivista di storia economica (1936-43). Nel 1902 fu chiamato a coprire la cattedra di memorabili, schierandosi contro il protezionismo agrario e industriale, per la perequazione tributaria tra le regioni ...
Leggi Tutto
ecologisti, movimenti
Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, a partire dagli [...] guerra mondiale diversi fattori, come il rapido sviluppo industriale, l’uso sempre più generalizzato di fertilizzanti chimici e centrista che li coniugavano molto spesso con la difesa dell’economia di mercato e con i valori della società dei consumi. ...
Leggi Tutto
Amsterdam
Margherita Zizi
La città dei canali e delle biciclette
Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam sorge sulle rive del fiume Amstel ed è formata da decine di isole e di canali. Per questo è stata [...] i grattacieli sono ancora una rarità, sia uno dei centri economici più vitali d'Europa. Negli ultimi anni del Novecento, quelle del Rijksmuseum.
Da villaggio di pescatori a città industriale
Nel 13° secolo Amsterdam è un piccolo villaggio di ...
Leggi Tutto
Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica
Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto [...] impose quale capo assoluto del paese, della cui potenza industriale e militare gettò le basi. Sconfisse la Germania nazista 1939 Stalin trasformò profondamente la società sovietica. L’economia fu pianificata e furono lanciati i piani quinquennali. ...
Leggi Tutto
carestia
Si definisce c. la mancanza o grave scarsità di derrate alimentari, dovuta a cause naturali o a guerre, rivoluzioni, cicli economici. Mentre in precedenza le c. erano legate principalmente a [...] denutrizione della popolazione favorirono lo sviluppo di epidemie di peste o altre malattie infettive. L’evoluzione economica iniziata con la Rivoluzione industriale ha reso meno frequenti le c. e le ha concentrate in alcune parti del pianeta. La ...
Leggi Tutto
borsa
Luogo in cui si svolgono operazioni di compravendita di merci, valori mobiliari, pubblici e privati, servizi e prestazioni. Le b. merci sono state presenti in varie forme fin dall’antichità come [...] (1821). A partire dal sec. 16° le b. hanno reso possibile il grande sviluppo del capitalismo commerciale e industriale e dell’attività economica europea. Con la nascita del sistema delle azioni, al principio del 17° sec., sorsero le b. valori, dove ...
Leggi Tutto
Oslo
Città capitale della Norvegia e capol. di due contee: quella omonima, coincidente con l’area urbana, e quella di Akershus. La città fu fondata dal re Harald III nel 1050 ca., in una località che [...] massimo centro norvegese della lavorazione del legno (che veniva esportato in Inghilterra), la sua economia assunse i caratteri del capitalismo industriale e commerciale. Quando i regni uniti di Danimarca e Norvegia furono trascinati nelle guerre ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] è soltanto nel 19° sec., con l’avvento della società industriale, che la parola e il fenomeno s. assumono i contenuti propri sfide cui erano sottoposti i propri equilibri sociali ed economici dai processi di produzione e redistribuzione del reddito. ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...