Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] stesse organizzazioni, circa 9000 decessi. La poverissima economia ha pesantemente risentito delle conseguenze dell'afflusso di un quarto alla formazione del PIL; il settore industriale, nonostante l'abbondanza delle risorse minerarie, stenta a ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] ab. nel 2004; 2.541.900 ab. l'agglomerazione urbana nel 2002).
L'economia portoricana dispone di una discreta e diversificata base industriale a indirizzo manifatturiero (farmaceutica e chimica), i cui prodotti sono venduti principalmente agli Stati ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] recente entrata in produzione dei nuovi giacimenti di petrolio, l'economia ha fatto segnare una forte crescita e un decisivo cambiamento del 15% e nel 2004 del 20%; la produzione industriale è risultata in grandissima ascesa (solo nel 2002 ha ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Marco Lenci
(XXII, p. 613; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 420)
La popolazione dello stato insulare africano ha superato il milione di abitanti (1.077.843 secondo una valutazione del 1991, [...] dello stato a più del 40% del totale.
Fino al 1970 l'economia di M. si reggeva quasi esclusivamente sulla coltivazione della canna da zucchero, 1983 e il 1990 il numero degli addetti al settore industriale è salito da 25.000 a 107.755, rivoluzionando ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico nato a Kalinovka, distretto di Kursk in Ucraina il 17 aprile 1894, da una famiglia di piccoli proprietarî molto poveri. Giovanissimo iniziò la sua vita di lavoro quale fabbro, quindi [...] 1947) consentì al Ch. di applicarsi alla ricostruzione della economia e della vita civile devastata dalla guerra.
Rientrato a della capacità e possibilità dell'URSS come una seconda grande potenza industriale del mondo e in concorrenza con gli S.U.A. ...
Leggi Tutto
Kiribati
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(App. V, iii, p. 112)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione e condizioni economiche
Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano [...] ,1%, a fronte di un regresso del prodotto industriale. Nonostante l'appartenenza al Commonwealth britannico, K. dipendente dagli aiuti esteri e subisce gravi ingerenze nella propria economia, legate alla tradizionale vendita di licenze di pesca ( ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] quasi l'1% della popolazione complessiva.
Il periodo di espansione economica che ha interessato la G. nella seconda metà degli anni Novanta prime e parti di ricambio per il settore industriale), con conseguenze negative in termini di crescita della ...
Leggi Tutto
TONGA
(XXXIII, p. 1027; App. III, II, p. 960; IV, III, p. 650)
La popolazione di questo piccolo arcipelago del Pacifico meridionale al censimento del 1986 era di 94.649 ab., saliti a 103.000 secondo [...] pesca (1889 t di pescato nel 1993) − la risorsa economica principale; tra le colture destinate al consumo interno prevalgono la manioca aree destinate a prato e pascolo. L'attività industriale, pur rimanendo ancora assai limitata, ha registrato negli ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano
Piero Ceschia
Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] , poi ad Harvard negli USA (1974), e di nuovo a Bologna (1975) come ordinario di Economia e Politica industriale. Cofondatore del centro di ricerche economiche Prometeia, presidente della casa editrice Il Mulino (1974-78), tra il 1978 e il 1979 è ...
Leggi Tutto
Palau
Paola Salvatori
(XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485)
Geografia umana ed economica
Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio [...] Stati Uniti, Giappone e Filippine). Il settore industriale rimane debole, sebbene diversi progetti realizzati negli e nelle Isole Marianne), progetti in favore delle attività turistiche. L'economia di P. ha subito un grave colpo alla fine del 1996, ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...