'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] minerarie estratte, e pressoché inesistente il settore industriale, con l'unica eccezione del comparto petrolifero Gentile
Sul finire degli anni Ottanta la gravissima situazione economica, la forte tradizione sindacale, le mai sopite rivalità ...
Leggi Tutto
MONGOLIA
*
Ugo Marazzi
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, II, p. 344; III, II, p. 152; IV, II, p. 500)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica popolare era di 2.043.400 ab., corrispondenti [...] , in ragione della grande estensione territoriale del paese.
La tradizionale economia basata sul nomadismo pastorale si sta gradualmente trasformando in un'economia ''agricolo-industriale'', nel quadro delle direttive di piani quinquennali (il nono ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] economica regionale che ha, invece, migliorato la sua performance, dopo la flessione del biennio 2001-2003, con una ripresa del settore industriale e l'aumento del 2,3% della produzione industriale, ha riguardato, però, i soli mercati esteri ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] inglese John Keynes. Perciò l'intervento dello stato nell'economia della nazione non si limitò a misure assistenziali, ma comprese anche stanziamenti per sostenere la ripresa industriale e per accrescere il potere d'acquisto dei consumatori ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] e penalizzato da una dipendenza di fatto dall'andamento dell'economia della vicina Nigeria. Accanto a un settore pubblico relativamente moderno, ad attività agricole e industriali abbastanza efficienti e produttive, ma che coinvolgono una componente ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] nei quartieri poverissimi della periferia.
Condizioni economiche. - L'economia è regolata da piani governativi che, riattivate le miniere di ferro di Kassinga.
Il settore industriale ha segnato scarsi progressi e riguarda soprattutto alcuni beni di ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] materiale e finanziaria, conseguente all'invasione irachena: gli indicatori economici sono tornati positivi (nel 1996 il PIL è aumentato dell alle vicende della crisi mondiale.
Il settore industriale ruota intorno alla raffinazione del petrolio, che ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] del prezzo degli idrocarburi sui mercati internazionali ha indotto i responsabili dell'economia a far interrompere la ricerca di nuovi giacimenti.
Il settore industriale è ancora scarsamente attrezzato. Sono in funzione un impianto per la produzione ...
Leggi Tutto
Myanmar
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, [...] e di mortalità infantile (61,8‰).
L'economia è dominata dal settore agricolo, che contribuisce per oltre il 50% alla formazione del reddito nazionale e sostiene la crescita, mentre gli unici comparti industriali di un certo rilievo sono il tessile e ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] è verificata finora alcuna novità di rilievo nel settore industriale, sebbene si sia avviata una politica di sviluppo entità analoga, subiva pesantemente le conseguenze del ristagno economico − e il perdurare della crisi finanziaria indusse Balaguer ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...