Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] Bretagna svolse un ruolo determinante. Era il primo paese industriale e aveva accumulato un vantaggio tale rispetto agli altri Stati.È ovvio che la premessa del processo d'integrazione economica è la scomparsa della guerra come mezzo per risolvere i ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] ; istituti questi di controllo operaio nelle aziende industriali, nati con la Liberazione e già dopo tra l’altro a quello dedicato alle Prospettive di una nuova politica economica e patrocinato da Il Mondo e altre riviste nell’ottobre 1961.
Dopo ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] né cresce la produttività dei fattori produttivi: si interrompe la stagione della crescita economica e sociale iniziata due secoli fa con la rivoluzione industriale.
Un’ulteriore causa di recessione grave – che pure si osserva raramente, e di ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] nell'ambito di specifiche ipotesi circa l'uso delle tariffe a scopi non economici da parte dei governi e circa la propensione dei paesi ad avere una propria produzione industriale, come sia la creazione che la diversione del commercio generate da un ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] legislatura, dell’ingresso britannico nell’euro.
PUB
Storica potenza industriale e commerciale, oltre che uno dei maggiori centri finanziari a livello mondiale, il Regno Unito ha interessi economici in tutti e cinque i continenti e ha sviluppato ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] si è indirizzata verso chi possedeva le condizioni di base per attuare un'agricoltura di tipo industriale (terra, credito, mezzi economici, conoscenze scientifiche ecc.), dunque, ancora una volta, verso i paesi più avanzati. Viceversa, i paesi poveri ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] della libertà, di tipo politico, bensì di natura economica: un vasto sistema di mutuo credito e scambio, incentrato Esso fu veramente forte non nei centri nevralgici dello sviluppo industriale, ma in quelle regioni che, sul finire del secolo ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] in Asia. Questa migrazione dalla campagna verso la città sta accompagnando il passaggio di questi paesi da un’economia agricola a una industriale e in parte già postindustriale, contribuendo a orientare le scelte di consumo delle ampie quote della ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] il riarmo militare ottennero l’effetto di dotare l’Urss di basi economiche più salde e di uno degli eserciti più forti al mondo. , in generale, la Russia ha ereditato una base industriale poco tecnologica e orientata a processi di trasformazione a ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] e la Turchia, grazie al quale si era registrata nel 2007 la crescita del settore industriale, adesso nuovamente in calo.
La politica economica del governo è stata mirata, negli ultimi anni, a promuovere le riforme necessarie per la privatizzazione ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...