Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tasso di accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 [...] soprattutto all'aumento delle esportazioni nel settore agricolo e industriale, che ha compensato l'atonia delle attività rivolte hanno compensato appena l'aumento dei prezzi. L'economia tradizionale continuava a basarsi su tipici prodotti tropicali ( ...
Leggi Tutto
Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] stesse organizzazioni, circa 9000 decessi. La poverissima economia ha pesantemente risentito delle conseguenze dell'afflusso di un quarto alla formazione del PIL; il settore industriale, nonostante l'abbondanza delle risorse minerarie, stenta a ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] ab. nel 2004; 2.541.900 ab. l'agglomerazione urbana nel 2002).
L'economia portoricana dispone di una discreta e diversificata base industriale a indirizzo manifatturiero (farmaceutica e chimica), i cui prodotti sono venduti principalmente agli Stati ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] recente entrata in produzione dei nuovi giacimenti di petrolio, l'economia ha fatto segnare una forte crescita e un decisivo cambiamento del 15% e nel 2004 del 20%; la produzione industriale è risultata in grandissima ascesa (solo nel 2002 ha ...
Leggi Tutto
Kiribati
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(App. V, iii, p. 112)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione e condizioni economiche
Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano [...] ,1%, a fronte di un regresso del prodotto industriale. Nonostante l'appartenenza al Commonwealth britannico, K. dipendente dagli aiuti esteri e subisce gravi ingerenze nella propria economia, legate alla tradizionale vendita di licenze di pesca ( ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] quasi l'1% della popolazione complessiva.
Il periodo di espansione economica che ha interessato la G. nella seconda metà degli anni Novanta prime e parti di ricambio per il settore industriale), con conseguenze negative in termini di crescita della ...
Leggi Tutto
Venezia
Stefania Montebelli
Popolazione
La città storica di V. sta assistendo a un progressivo decremento demografico in favore dei centri urbani situati sulla terraferma. La crescita della corona suburbana, [...] hanno toccato +8,1%. Buono lo sviluppo del comparto industriale cresciuto nella città lagunare dello 0,8%. Il settore che, comunque, contribuisce in maniera decisiva a sorreggere l'economia provinciale e regionale è senza alcun dibbio il turismo, che ...
Leggi Tutto
Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] culturale, accompagnando la terziarizzazione della sua economia. Nonostante il notevole miglioramento dell'immagine de Madrid, che prevede la riconversione di vecchi insediamenti industriali in quartieri residenziali e la realizzazione di nuovi poli ...
Leggi Tutto
Palau
Paola Salvatori
(XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485)
Geografia umana ed economica
Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio [...] Stati Uniti, Giappone e Filippine). Il settore industriale rimane debole, sebbene diversi progetti realizzati negli e nelle Isole Marianne), progetti in favore delle attività turistiche. L'economia di P. ha subito un grave colpo alla fine del 1996, ...
Leggi Tutto
Austria
Giovanni Calafiore
Nel cuore dell'Europa
Terra di montagne imponenti e affascinanti, l'Austria è al centro delle grandi vie tra Europa mediterranea ed Europa del Nord e dell'Est. Dopo essere [...] Innsbruck - sono tutte molto più piccole (Graz raggiunge i 226.000 abitanti), ma sono attivi centri industriali e commerciali.
Un paese prospero
L'economia austriaca è piuttosto equilibrata e, come in tutti i paesi più sviluppati si basa sempre meno ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...