'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] avanzate, come quelle elettroniche. La privatizzazione in campo industriale si è avviata lentamente e sotto lo stretto controllo dello Stato, nel 1995-96, ostacolata dai segnali economici contraddittori che continuano a manifestarsi nel paese, e nel ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] regionale produttiva, che fu indicata come ''area di sviluppo industriale prioritario''.
Si trattò, ancora una volta, di ''regolare'' la crescita della città, ma accanto alle grandi scelte economico-politiche, si ponevano le questioni di un'ideologia ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] sono state create nuove infrastrutture portuali), vuoi allo sviluppo industriale di Manaus, dove con l'istituzione di una zona della piena e della magra ritmano la vita biologica ed economica della regione e per molti altri aspetti ne regolano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] periferie povere e precarie. Fra le due grandi città, è indubbiamente Guayaquil il maggiore polo economico: per lo scalo marittimo, che è anche centro industriale, e per lo scalo aereo transitano il 90% delle importazioni e il 60% delle esportazioni ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] e delle telecomunicazioni. In passato, la concentrazione industriale nelle aree di Atene e di Salonicco, export greco, seguita dall'Italia. In sostanza la crescita dell'economia del Paese appare alimentata da fattori positivi di natura temporanea, che ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] colonizzazione intensiva dell'area anfibia deltizia.
Il settore industriale ha fatto segnare, negli anni più recenti, contro l'adozione di una rigida politica di risanamento economico e finanziario si aggiunsero le accuse di brogli elettorali nelle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] (rappresenta oggi il 17% del valore aggiunto industriale contro il 35% nel 1970), e dal chimico.
A partire dagli anni Ottanta il turismo si è rivelato uno dei settori più dinamici dell'economia egiziana, in grado di assicurare buone entrate di ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] In effetti, questi sono anche i soli Stati del continente con un'economia solida e ben articolata nei diversi comparti: con un settore primario che, forti introiti all'export; con un settore industriale ben sorretto (soprattutto nell'isola maggiore) ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] Decisamente più modeste sono le altre città.
Condizioni economiche
L'economia conta su una solida agricoltura, favorita dalla disponibilità e degli ovini, e la bachicoltura.
In campo minerario e industriale, l'A. occupa, com'è noto, un posto di ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] occupata dai carlisti. Durante il sec. XIX risorse a poco a poco ed ebbe un certo sviluppo industriale divenendo il principale centro economico della Vecchia Castiglia.
La provincia di Valladolid. - Occupa la parte mediana e più ampia della valle del ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...