PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] 1992 si aggirava sul 16% (forze di lavoro). Nel settore industriale si osserva un'analoga tendenza e la popolazione attiva, dopo essere e alla grave recessione che ha colpito l'intera economia italiana negli anni 1974 e 1975. La seconda metà ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] N a S non lontano dal confine russo.
Condizioni economiche
L'economia bielorussa, in passato fra le più avanzate dell'URSS, auspicati, almeno in un primo tempo) nel settore industriale, discretamente diversificato e relativamente moderno, almeno in ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] a formare il 16% del valore delle esportazioni.
Il settore industriale (20% del PIL e 12% della forza lavoro) è da un lato il crescente malcontento popolare verso la sua politica economica e la diffusa corruzione, dall'altro l'inasprirsi del conflitto ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] 20 a 73 mila persone, attratte per la maggior parte dalla metropoli milanese e dai centri della fascia industriale lombarda.
La struttura economica della regione si è ulteriormente arricchita, anche se in modo disparato, da una provincia all'altra e ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] favore delle politiche per lo sviluppo. Pesanti ricadute economiche si sono poi prodotte in conseguenza delle sanzioni comminate .
All'inizio del 21° sec. il settore industriale ha subito una contrazione a causa della congiuntura internazionale ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] e dallo sviluppo delle attività di servizio. La politica economica maltese punta ad attirare investimenti stranieri nel settore industriale, garantendo stabilità politica, presenza di infrastrutture e di servizi alle imprese, disponibilità ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] luogo a un lago di 750 km2. Il nucleo industriale siderurgico più imponante è quello di Karabük-Ereǧli, che : Raum und Mensch, Kultur und Wirtschaft, Tubinga 1977.
Economia. - Lo sviluppo economico della T. è stato molto irregolare: il tasso annuale ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] dei consumi di a. nei diversi settori dell'economia, si è in grado di valutare come tutto ciò 1980 di circa 7 (11) per usi civili, circa 13 (18) per usi industriali e circa 32 (60) per usi agricoli. Una problematica del tutto particolare, invece ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] dinari; tale incremento è dovuto in parte all'espansione della produzione industriale, il cui indice (con base 1953 = 100) è salito degli Esteri iugoslavo V. Popović con la firma di accordi economici e culturali, hanno avuto in questo senso un loro ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] polo degl'interessi del paese.
Condizioni economiche. - L'economia, uscita dall'esperienza coloniale, è risultata abbandono da parte degli agricoltori allettati dalle nuove attività industriali connesse con l'estrazione degl'idrocarburi.
I cereali ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...