Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] dal fatto che siano spesso assenti nella contabilità dei costi industriali. In particolare, è stata acquisita una maggiore coscienza di un risultato secondario ma sistematico dei processi economici: l'accumulo di quantità di rifiuti che l'ambiente è ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] leghe a cristallizzazione controllata, polimeri conduttori elettrici, polimeri cristallini di alta qualità, semiconduttori, ceramiche industriali.
Comunità Economica Europea (CEE). - Dopo la crisi energetica del 1973-1974, gli Stati membri della CEE ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] L'uso di una valuta-veicolo si giustifica per le economie di scala e le efficienze informative che si ricavano dall' percentuale di eurodepositi denominati in dollari presso le banche dei paesi industriali è diminuita da un massimo del 77% nel 1984 al ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] i prezzi e il salario unitario per tutto il sistema economico saranno p(1b) e w(1b), cioè in base 1b)ϱ(1b) = p1 (9).
Per la (8), che è relativa alla merce 'industriale', si ha una relazione lineare πw per cui, dato uno dei due, si trova l'altro ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] nel capitalismo istituzionale della ex Repubblica federale di Germania, in A.A.V.V., Il capitalismo industriale nelle economie avanzate, Milano 1994.
Kalfass, H.H., The German experience with stockholding voting, in "Columbia business law review ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] soprattutto per Hong Kong, e le province dell'interno dove spesso l'economia rurale è in crisi e da cui partono ondate di emigranti. Vediamo molti paesi industriali, quelli verso cui sono diretti i principali flussi migratori, assistere in modi ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] I sistemi di indicizzazione dei salari
L'analisi delle procedure di indicizzazione dei salari utilizzate nei paesi industriali a economia di mercato comporta l'individuazione del tipo di copertura, delle variabili in gioco (remunerazione del lavoro e ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] futuri, che dovranno essere stimati sulla base dell'evoluzione attesa di variabili relative all'impresa, al settore industriale, all'economia nel suo complesso.
Le opinioni soggettive degli operatori relative all'entità dei flussi di reddito futuri e ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] Marglin. Per Galbraith (v., 1977³) nella società industriale i desideri di cosa e quanto consumare sono non può mai essere in eccesso rispetto alle esigenze del sistema economico. Così come nei classici, anche nella teoria neoclassica tradizionale il ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] .Y., 1969.
Frisch, R., Lois tecniques et économiques de la production, Paris 1963 (tr. it.: Leggi tecniche ed economiche della produzione industriale, Milano 1966).
Fuss, M.A., McFadden, D. (a cura di), Production economics: a dual approach to theory ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...