TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] poter condurre ora la sua battaglia per un "nuovo ordine economico internazionale", alle cui fondamenta poneva "il diritto inalienabile per della Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO), a partire dal 1971, e nelle ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] un ristagno delle attività economiche, dovuto a una maldistribuzione del reddito e agli orientamenti speculativi dei più grossi risparmiatori (verso immobili e costruzioni di lusso). A un rallentamento delle attività industriali non ha fatto perciò ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] Come avviene a livello microeconomico nel distretto industriale, l'attivazione da parte del t. incidenza della forza lavoro di t. s. sul totale della popolazione economicamente attiva (8,5%), con un sostanziale equilibrio tra finanziamento privato ( ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] 11,9‰ al 10,1‰. Nel 1947 è stato fondato il nuovo centro industriale di Dimitrovgrad, la cui popolazione supera oggi i 40.000 abitanti.
Come è da aggiungere la città di Sofia.
L'economia della B., pur restando tuttora fondata prevalentemente sull' ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] due regioni: Nord e Sud, la prima prevalentemente industriale, la seconda prevalentemente agricola. Ove si verifichi uno basilare per delimitare un'a. monetaria l'"apertura" del sistema economico a cui essa si dovrebbe riferire - definendo come tale ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] la città di Dublino, il cui notevole sviluppo industriale richiama mano d'opera dalle altre contee. Si po' per ragioni ideali, un po' come riflesso delle difficoltà economiche data la grande disoccupazione, specie nei rami delle costruzioni, per ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] mais (16,2 milioni), la batata e il frumento. Il settore industriale è in fase di continua espansione, ma la sua incidenza complessiva nella ricerca di una via socialista per lo sviluppo economico-sociale della T., poco fornita di risorse e d ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] paesi nel 1989 si è associata a una profonda crisi economica: una virtuale stagnazione della produzione e degli interscambi sia Evstigneev, Mosca 1983; V. Sobell, The Red Market: industrial cooperation and specialisation in Comecon, Londra 1984; P. D ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] ovini e 1,5 milioni di lamas e alpacas.
Le risorse economiche della B. continuano pertanto ad essere quelle minerarie, primo fra più ricchi di Bermejo e di Caranda. Il settore industriale è invece ancora limitato a poche aziende alimentari, tessili ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] nei quartieri poverissimi della periferia.
Condizioni economiche. - L'economia è regolata da piani governativi che, riattivate le miniere di ferro di Kassinga.
Il settore industriale ha segnato scarsi progressi e riguarda soprattutto alcuni beni di ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...