Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] di risorse umane e finanziarie.
Negli ultimi decenni le strutture industriali hanno subito profonde modifiche sotto l'influenza delle regolamentazioni tecniche ed economiche del settore, dell'evoluzione delle conoscenze scientifiche e tecnologiche e ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] di paesi membri. Le nuove quote riconoscono l'accresciuto peso economico della Germania e del Giappone (v. tab. 1).
facilitazione, finanziata dal contributo concessionale di molti paesi industriali, ha concesso 18 prestiti pluriennali per un impegno ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] -libanesi in fuga da Beirut. Altre due importanti voci dell'economia sud-cipriota son rappresentate dal commercio e dal turismo. I principali in Turchia e nel Regno Unito. L'attività industriale è praticamente inesistente. Positiva la situazione del ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] , e sfruttano ampiamente sia l'informazione temporale sia quella cross-section. Le serie economiche utilizzate riguardano prodotto interno lordo, produzione industriale, condizioni del mercato del lavoro, prezzi al consumo e di produzione, aggregati ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] ferrosi, lana, prodotti chimici, macchine tessili, cemento).
Finanze. - Dato il carattere prevalentemente industriale e l'alto grado di dipendenza dall'estero dell'economia belga, le vicende finanziarie del paese in quest'ultimo decennio sono state ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] legislazione relativa al c. a. per il settore industriale viene comunemente ripartita facendo riferimento ai destinatari delle agevolazioni, nonché alle caratteristiche delle iniziative economiche.
Media e piccola industria. - La l. fondamentale in ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] e radicale i quadri paesistici, oltre a quelli socio-economici, delle fasce costiere che investe. I motivi di questa si deteriora e può scadere al di sotto dei livelli urbano-industriali. Giocano piuttosto fattori psicologici: se ne è già fatto cenno ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] recessione conseguente alle pur necessarie riforme economiche si sono manifestati con un progressivo aumento dei livelli di disoccupazione e con un forte calo della produttività industriale. L'apparato industriale, che nel 1990 aveva prodotto tra ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] a uno sviluppo economico tendenzialmente illimitato del territorio siberiano, qualora fossero superate alcune difficoltà. Prima di tutto quella della formazione di una adeguata forza lavoro permanente. Le attività industriali hanno richiesto fino ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] del paese. L'allevamento prevalente è quello suino.
L'economia rurale assorbe però, a fine millennio, solo poco più di un ventesimo della popolazione attiva. La R. C. è dunque anzitutto un paese industriale, il più sviluppato e il più affine all ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...