Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] Cassa per partecipazioni al Consorzio per sovvenzioni su valori industriali, al Consorzio di credito per le opere pubbliche, atti a soddisfare i compiti e le esigenze dell'economia nazionale.
Il numero delle casse italiane, ormai proporzionatamente ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] 2 mm e v. aventi particolari colori) e in aree del mondo industrialmente poco sviluppate. Le lastre cristallo (v. XXXV, p. 269) sono solidi urbani comporta una minore pericolosità e rappresenta un'economia per i comuni per il mancato invio a discarica ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] monetario, Milano 1941; P. Saraceno, Il bilancio dell'azienda industriale, Milano 1941.
Il bilancio dello stato (p. 14).
piuttosto in periodi più lunghi, tanto più che la vita economica non si svolge come un flusso uniforme, ma è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] ma ciò era stato del tutto insufficiente ad avviare un processo di sviluppo industriale autopropulsivo e a far divenire prevalentemente industriale la struttura economica e sociale del Mezzogiorno; ancor meno a ridurre il ritardo storico rispetto all ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] e ha imposto ai suoi protagonisti dimensioni molto più robuste, l'organizzazione industriale e commerciale ha dato vita a nuove formule, che hanno indotto la stessa dottrina economica a rivedere i suoi postulati precedenti: un'intesa verticale di ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] Uniti, Francia e Taiwan; le importazioni, prevalentemente di prodotti industriali, alimentari e tessili, sono fornite in gran parte dal nella guerra contro l'Iran: sia fornendo aiuti economici, sia predisponendo misure militari anche nell'ambito del ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] può accennare qui che ai provvedimenti precedentemente presi per disciplinare alcuni settori economici (leggi sui nuovi impianti e sui consorzî industriali, riorganizzazione del credito agrario, provvedimenti per la smobilitazione e il finanziamento ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] è stato abbandonato. Un tentativo di lancio di un tipo USA più capace ed economico, il Boeing B-2707, ha avuto luogo nel periodo 1965-69, ed è caratteristiche adeguate ad assicurarne un successo industriale (requisito oggi imprescindibile, in quanto ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] il tempo anche altri paesi. La Comunità Economica Europea cerca di ridurre le capacità di produzione da tempo eccedenti la domanda. La Commissione CEE ha introdotto un'attiva politica industriale per questo settore sia imponendo quote di produzione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] prezzo calmierato, con conseguenze disastrose per la produzione industriale cubana, drasticamente ridotta per mancanza di risorse regime castrista proseguì lungo la strada della liberalizzazione dell'economia con il varo, nel settembre 1995, di una ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...