TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] Le autorità militari americane che controllano l'economia giapponese hanno infatti disposto la vendita si è sviluppata con particolare successo la produzione di nylon per usi tessili e industriali, che si è estesa dagli S. U. all'Europa. Il nylon ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] . Infine vanno ricordati i metodi nuovi introdotti in tutte le fasi del ciclo di produzione industriale, i quali resero possibile uno sforzo economico e industriale di grande entità. Basti dire che di macchine complesse come gli aerei, i carri armati ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] ha qui ribadito la propria egemonia economica, contribuendo a rafforzare quell'area del Pacifico che sembra avviata a rivestire sempre maggiore importanza fra le aree forti del mondo. Se lo sviluppo industriale giapponese è avvenuto all'insegna di ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] acqua, per le interferenze degli usi agricoli, urbani e industriali, con i relativi effetti sull'inquinamento dei fiumi stessi G. Bianchi e I. Magnani, ivi 1985; P. Aydalot, Economie régionale et urbaine, Parigi 1985; AA.VV., Il processo regionale. ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] attività di fatto integrate in capo a un'impresa industriale, anche se indipendente in termini societari, nel che questa soluzione non avesse costi elevati per il sistema economico e dunque evitasse l'impegno di risorse necessario a perseguire ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] risorse naturali e l'elevato livello di sviluppo dell'apparato industriale, la crescita economica della R. S. è stata frenata nel corso degli anni Ottanta dall'imposizione di sanzioni economiche da parte della comunità internazionale, come forma di ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] di pacchetti azionari. Nonostante lo sfavorevole andamento dell'economia mondiale nei primi anni del decennio, il settore (pari allo 0,5% del totale degli occupati nel settore industriale) raggiunge nel 1982 le 42.600 unità. In aumento risulta anche ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] contenitore, ma che si gestiscano e si controllino tutte le economie in vario modo connesse al movimento: le compagnie che si al punto da occuparsi anche di fasi finali della produzione industriale e della distribuzione dei prodotti, il p. è stato ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] produzione di energia elettrica (5,5 miliardi di kWh nel 1991) testimonia un preoccupante ritardo nello sviluppo dell'economia. Principale centro industriale e commerciale del paese è Tunisi, il cui porto, oltre a costituire il maggiore scalo per il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] . - L'economia si va assestando, diretta dallo stato, con piani pluriennali; è ora in Corso di esecuzione il quinto Piano quinquennale (1976-80) che mira a trasformare l'U. in paese industriale-agricolo a socializzazione avanzata con predominio ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...