VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] (insediato il 1° marzo 1964). Il nuovo presidente continuò la politica socio-economica avviata dal suo predecessore e dovette affrontare l'opposizione di destra (industriali e proprietari, tacitamente sostenuti dai militari) e quella di sinistra, in ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] è svolto in tempi lunghi (a partire dalla rivoluzione industriale), con sufficiente gradualità e, spesso, con il coinvolgimento di 15 a 1.
Ancora più intensi sono gli squilibri economici, né meno importanti sono gli squilibri se si prendono in ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] obiettivi, quello di creare un certo numero di posti di lavoro nel settore industriale di una data regione: al fine e di ridurvi la disoccupazione e d'irrobustire economicamente la regione in discorso. Un obiettivo, sia detto d'inciso, niente affatto ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] alimentarli a frequenze audio anziché a frequenza industriale, con il vantaggio di poter evitare 17; S. Talice, L'ente Ferrovie dello Stato, in Diritto pubblico dell'economia, 1987, p. 249; G. Correale, Ferrovie dello Stato, in Enciclopedia Giuridica ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] la loro autonomia espressiva, ma la libertà da ogni struttura industriale: A. Tanner, M. Soutter, C. Goretta, il ma vitalissima operazione di stile. E nascono anche, pur tra difficoltà economiche e politiche, il cinema cileno di M. Littin, di R. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] nel tempo; il primo elemento riguarda la specializzazione produttiva industriale in alcuni settori tipici, legata spesso a fattori storici, culturali, socio-economici, locali. Il secondo elemento, strettamente collegato al precedente, riguarda ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] base o di lungo periodo a quelle del progresso tecnologico e industriale. Una stima effettuata nel 1985 mostrava che nei paesi dell' uomo. Nel complesso, il legame tra scienza, tecnologia, economia e società è stato visto alla luce di vari problemi ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] tobacco, 1958; Istituto Centrale di Statistica, Annuario di statistiche industriali 1969, Roma 1961; id., Annuario di statistica agraria, annate 1954-1960; Istituto Nazionale di Economia Agraria, Annuario dell'agricoltura Italiana, Volume XIII: 1959 ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] bisogni della società in generale e alle rapide trasformazioni che hanno interessato il paese soprattutto nel campo economico-industriale.
Le sedi universitarie erano ancora quelle dell'anteguerra, limitate alle grandi città o concentrate in alcune ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] anche le attività burocratiche (300.000 m2 di uffici) e industriali (200.000 m2 di locali per l'industria). Esso prevede dell'area della Villette a nord-est di P.: un investimento economico e culturale di grande portata (su una superficie di 55 ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...