GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] con tenacia il primo gruppo siderurgico "integrato" della storia industriale bresciana, in La banca Credito agrario bresciano e un secolo di sviluppo. Uomini, vicende, imprese nell'economia bresciana, II, Brescia 1983, pp. 376-379; F. Bevilacqua ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] tra la borghesia agraria retriva e la borghesia industriale progressiva e definì il fascismo come "l' ad Indicem; P.E. Taviani, Il concetto di utilità nella teoria economica, II, Le scuole eterodosse e i nuovi indirizzi della dottrina, Firenze 1974 ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] avevano tuttavia costituito anche un importante successo con l'elezione di Gino Olivetti, segretario della Lega industriale, per il partito liberale economico, il nuovo movimento politico creato dal D., Agnelli e G. Bosso per portare in Parlamento i ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] degli anni Venti, versava in condizioni di estrema gravità, il suo patrimonio essendo carico di titoli industriali che nella crisi economica avevano perso gran parte del loro valore. Pirelli, stabilendo contatti personali con i ministri interessati e ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] D., La libertà del lavoro [Al "Corriere della sera"], in L'Economista, 4 dic. 1904, pp. 774 ss.). Anche in tema di politica ad Indicem; L. Avagliano, A. Rossi e le origini dell'Italia industriale, Napoli 1970, pp. 489 s. (sul D., la Società veneta e ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] società furono soci fondatori note personalità del mondo economico e politico toscano, come Neri Corsini, Piero e Luigi Guicciardini, Vincenzo Ricasoli e Giuseppe Volpini. Le proprietà industriali dei fratelli Cini relative alla produzione cartaria ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] Per una ricostruzione complessiva del contesto economico saronnese e del ruolo di questo nell'ambito della provincia di Varese, si vedano P. Macchione, Una provincia industriale: miti e storia dello sviluppo industriale tra Varesotto e alto Milanese ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] socialista e decisamente propenso al protezionismo industriale, e alla violentissima ripresa delle agitazioni giugno 1912, 9 ott. 1914. Si vedano anche gli articoli in: La Libertà economica, 15 febbr. 1919; Il Giornale agrario, 22 apr. 1920, 19 ag. ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] di operai, costituendo un'importante risorsa per l'economia locale, fino a quando, nel 1881, il Atti della Camera di Commercio. Relazione sulla statistica e sull'andamento industriale e commerciale, ibid., 15 genn. 1871; Relazione della Camera di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] di referendum e discussioni tra esperti su problemi finanziari ed economico-sociali, di cui impostò ogni volta i termini, nel 1931), anticipando qualche moderna veduta di programmazione industriale e, almeno sotto il profilo creditizio, di ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...